Corteo al Quarticciolo: la testimonianza di una giovane di Caivano mette in discussione il modello di sicurezza

Corteo al Quarticciolo: la testimonianza di una giovane di Caivano mette in discussione il modello di sicurezza

Il quartiere Quarticciolo di Roma ospita una manifestazione contro il modello di sicurezza di Caivano, evidenziando l’importanza del coinvolgimento comunitario e dell’educazione per migliorare la qualità della vita.
Corteo Al Quarticciolo3A La Tes Corteo Al Quarticciolo3A La Tes
Corteo al Quarticciolo: la testimonianza di una giovane di Caivano mette in discussione il modello di sicurezza - Gaeta.it

Nel cuore di Roma, il quartiere Quarticciolo è stato teatro di un’importante manifestazione organizzata dal comitato ‘Quarticciolo Ribelle‘. L’evento, svoltosi il primo marzo 2025, ha visto la partecipazione di diverse realtà locali, incluso un intervento significativo da parte di Irene Marchetti, una giovane proveniente da Caivano. La sua testimonianza ha messo in luce le problematiche legate all’applicazione del cosiddetto “modello Caivano“, un approccio mirato a potenziare la sicurezza e l’ordine pubblico.

L’ esperienza di Irene Marchetti e il modello Caivano

Durante il corteo, Irene Marchetti ha condiviso la sua personale esperienza con il modello Caivano, che da tempo viene considerato un punto di riferimento per la gestione della sicurezza in contesti complessi. Secondo la giovane, nonostante l’aumento della presenza delle forze dell’ordine e l’installazione di telecamere, il livello di sicurezza percepito dalla comunità non è migliorato in modo sostanziale. “Non c’è una reale sicurezza né un benessere maggiore”, ha affermato con fermezza.

Marchetti ha evidenziato che, sebbene siano stati realizzati interventi strutturali come il ‘Pino Daniele‘, un nuovo centro sportivo, questi non hanno generato un impatto significativo sul lavoro né sulla maggiore accessibilità per gli abitanti di Caivano. Questo solleva interrogativi sulla reale efficacia delle misure adottate nel comune campano, considerato un modello da seguire.

Le alternative del Quarticciolo

In contrapposizione al modello di sicurezza di Caivano, Marchetti ha messo in luce le iniziative sviluppate al Quarticciolo. Secondo la giovane, gli abitanti del quartiere stanno costruendo un’alternativa valida che punta sull’educazione e sul coinvolgimento attivo della comunità. L’offerta di attività pomeridiane, che includono dopo-scuola, corsi sportivi e artistici, è vista come una risposta concreta ai bisogni dei bambini e dei giovani del territorio.

Questo modello sembra proporsi come una visione più olistica della sicurezza, incentrata sul miglioramento della qualità della vita e sull’educazione delle nuove generazioni. La partecipazione attiva da parte degli abitanti e la creazione di spazi di aggregazione possono contribuire a una reale integrazione e benessere sociale.

L’importanza della voce della comunità

Un elemento centrale emerso dal discorso di Irene Marchetti è l’importanza del coinvolgimento della comunità nelle scelte politiche e sociali. Gli interventi del Quarticciolo sembrano infatti essere frutto di un ascolto attivo dei problemi reali degli abitanti, che richiamano la necessità di un approccio diverso rispetto alle sole misure di sicurezza repressiva. “Questo è un modello alternativo molto valido”, ha affermato, sottolineando come il Quarticciolo stia cercando di rispondere in modo concreto alle necessità dei suoi cittadini.

La testimonianza al corteo non solo ha rappresentato una richiesta di maggiore attenzione, ma ha anche riaffermato la volontà dei cittadini di partecipare attivamente alla costruzione di un futuro migliore per il loro quartiere. Confrontare le misure adottate a Caivano con quelle del Quarticciolo fornisce un’interessante cornice di discussione su cosa significhi realmente sicurezza e benessere in contesti urbani complessi.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×