Corso di formazione sull'accessibilità ai beni culturali: iscrizioni aperte fino al 9 marzo

Corso di formazione sull’accessibilità ai beni culturali: iscrizioni aperte fino al 9 marzo

Il Museo Tattile Statale Omero di Ancona lancia un corso sull’accessibilità dei beni culturali dal 27 al 29 marzo, rivolto a professionisti del settore per migliorare l’inclusione delle persone con disabilità.
Corso Di Formazione Sull27Acces Corso Di Formazione Sull27Acces
Corso di formazione sull'accessibilità ai beni culturali: iscrizioni aperte fino al 9 marzo - Gaeta.it

Il Museo Tattile Statale Omero di Ancona sta per lanciare la ventunesima edizione del corso dedicato all’accessibilità dei beni culturali. Questo importante evento, che si terrà dal 27 al 29 marzo, si svolgerà presso la storica Sala Boxe della Mole Vanvitelliana. Il termine per le iscrizioni è fissato per il 9 marzo e si rivolge a professionisti del settore culturale, educativo e turistico.

Obiettivi del corso

L’iniziativa è stata concepita per chi opera in musei, luoghi della cultura, nel campo sociale e per architetti, guide turistiche e docenti. Il corso si propone di fornire strumenti e conoscenze fondamentali riguardanti l’accessibilità al patrimonio culturale e all’educazione artistica e estetica destinate a persone con disabilità visiva e uditiva. La formazione è essenziale per rendere il patrimonio culturale fruibile a un pubblico più ampio, aiutando a superare barriere fisiche e percettive.

I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare come anche le persone cieche, ipovedenti e sorde possano accedere alle opere d’arte e alla cultura in generale. La formazione si suddivide in due moduli, ciascuno con tematiche specifiche.

Dettagli sui moduli formativi

Il primo modulo, previsto per il 27 e 28 marzo, avrà come tema “L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica per persone cieche e ipovedenti“. Questo modulo vedrà la partecipazione di esperti di settore come Aldo Grassini, Presidente del Museo Tattile Statale Omero, e Fabio De Chirico della Direzione generale Creatività Contemporanea, oltre a rappresentanti di istituzioni importanti come la Lega del Filo d’Oro e il Museo Tolomeo. I relatori condivideranno esperienze pratiche e tecniche che hanno già dimostrato il loro valore nell’ambito dell’accessibilità.

Il secondo modulo, in programma per il 29 marzo, si concentrerà su “Beni culturali e turismo: come renderli accessibili alle persone sorde“. Qui interverranno figure di spicco come Olga Capirci del CNR e Maria Chiara Andriello della Rai Pubblica Utilità. Questi esperti proporranno strategie per migliorare l’accessibilità dei contenuti culturali diretti a persone sorde, esplorando metodi di comunicazione inclusiva nel turismo.

Modalità di iscrizione e informazioni pratiche

Le iscrizioni al corso sono aperte fino al 9 marzo e gli interessati sono invitati a contattare la segreteria del museo per informazioni sui costi e sulle eventuali convenzioni disponibili. È possibile comunicare via email a info@museoomero.it per ricevere aggiornamenti dettagliati e chiarimenti. La partecipazione a questo corso non solo arricchirà le competenze di chi lavora nel campo culturale e sociale, ma contribuirà anche a un ambiente più inclusivo per tutti, promuovendo l’accesso alla cultura a ogni livello.

L’iniziativa rappresenta un passo significativo verso la creazione di spazi culturali realmente accessibili e inclusivi, riflettendo un impegno crescente di enti e istituzioni verso queste tematiche.

Change privacy settings
×