La città di nettuno si prepara a ospitare una gara ciclistica che si terrà di sera, offrendo un’esperienza particolare a partecipanti e spettatori. L’iniziativa punta a unire appassionati di ciclismo e cittadini in un contesto unico, grazie alla scelta di svolgere la competizione al tramonto con luci artificiali a illuminare il percorso. Questa formula aggiunge una nota di interesse e tensione agonistica, richiamando l’attenzione sul giro dell’agro pontino che quest’anno propone una tappa davvero speciale.
Premi e riconoscimenti durante la notte di nettuno
Oltre alla competizione vera e propria, la corsa prevede un momento di premiazione dedicato ai vincitori delle cinque categorie. Le maglie speciali del giro dell’agro pontino by night saranno consegnate agli atleti primi classificati, fornite dallo sponsor lbw, che ha voluto sostenere questa iniziativa.
Il riconoscimento non si limita dunque solo ai punti in classifica, ma assume anche un valore simbolico legato all’unicità della gara notturna. Il fatto che la manifestazione si svolga in questo orario contribuisce a dare valore aggiunto ai premi, rendendo i vincitori protagonisti di un momento particolare del circuito.
Leggi anche:
L’appuntamento alle 18 per il ritrovo consentirà agli atleti di prepararsi con calma per la partenza fissata un’ora e mezza più tardi. I partecipanti potranno prendere confidenza con l’ambiente e il tracciato, mentre gli spettatori si sistemeranno lungo il percorso per seguire la sfida.
L’evento di nettuno segna un ritorno dopo alcuni anni di assenza di gare in notturna nel territorio, sottolineando un interesse rinnovato per questo tipo di manifestazioni che mescolano sport e aggregazione cittadina sotto una luce diversa dal solito.
La struttura della gara e le categorie coinvolte
La corsa si sviluppa su un circuito cittadino di circa un chilometro, da ripetere più volte per coprire un tracciato complessivo di 25 chilometri. La partenza sarà scaglionata tra cinque categorie distinte, identificate dai colori delle maglie: rossi, gialli, verdi, blu e neri. Ogni gruppo partirà separatamente, con la gara di una categoria che si concluderà prima della partenza della successiva. Questo sistema garantirà una competizione ordinata, evitando sovrapposizioni sul percorso.
La formula adottata permette di mantenere alta la tensione agonistica e di offrire uno spettacolo più chiaro per il pubblico, che potrà seguire in modo nitido le sfide tra ciclisti appartenenti alla stessa categoria. La gara assegnerà anche punti in classifica, con un totale di 5 punti da scalare complessivamente nel torneo del Giro dell’Agro Pontino, elemento che la rende decisiva per chi segue il circuito nella sua interezza.
Il percorso cittadino e il luogo della partenza
La competizione partirà da piazza cesare battisti, nel centro di nettuno, intorno alle 19:30. I ciclisti percorreranno un anello composto principalmente da via giacomo matteotti e via amerigo vespucci, strade che si prestano a ospitare una gara urbana e permettono di coinvolgere residenti e spettatori in un ambiente raccolto e sicuro.
Il percorso, oltre all’aspetto agonistico, avrà anche una valenza scenografica: la luce del tramonto e le illuminazioni serali conferiranno un’atmosfera insolita rispetto alle gare tradizionali svolte di giorno. Questi elementi aggiuntivi rendono la manifestazione un evento di richiamo per la comunità locale e per gli appassionati che arrivano anche da fuori nettuno.