Coop continua la sua opera di sensibilizzazione con la campagna “Il silenzio parla”. Collaborando con l’associazione Differenza Donna, che gestisce il numero nazionale antiviolenza e stalking 1522, l’iniziativa si propone di dare voce a storie di violenza vissute da uomini che hanno subito o assistito ad abusi. Coincidente con il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la campagna si distingue per l’approccio innovativo volto a coinvolgere anche il pubblico maschile.
Un’iniziativa dal significato profondo
La campagna “Il silenzio parla” si propone di affrontare la problematica della violenza sotto una nuova angolazione, evidenziando come anche gli uomini possano essere vittime o testimoni di abusi. Sebbene sia fondamentale ascoltare le donne che subiscono violenza, è altrettanto importante esplorare le esperienze degli uomini in queste situazioni. L’idea creativa, curata dall’agenzia Naked Studio, rappresenta un passo avanti per stimolare una conversazione più aperta e inclusiva su un tema delicato e complesso.
Il 25 novembre 2024, nei punti vendita Coop, sarà possibile riconoscere speciali confezioni di pasta a marchio Coop contraddistinte da un design total white. Questi pacchi porteranno un messaggio forte e chiaro: la parola “pasta” si trasforma in “basta”, indicando l’urgenza di fermare la violenza. Un QR code presente sulla confezione rimanderebbe a un podcast, composto da sei storie di violenza, narrate da uomini che condividono le loro testimonianze.
Leggi anche:
Storie che colpiscono: un podcast per la sensibilizzazione
Le storie raccolte per la campagna parlano di esperienze toccanti e cruenti. Tra i protagonisti c’è Francesco, che scopre i segni evidenti di violenza sulla sua collega e decide di aiutarla. Roberto, un padre preoccupato per la salute emotiva della figlia, nota un cambiamento inquietante nel suo comportamento a causa di una relazione tossica. Marco, ex bambino vittima di un drammatico evento familiare, ricorda il giorno in cui ha perso la madre a causa della violenza. Anche Gabriele, un coach ignaro delle dinamiche abusive che si svolgono nella sua palestra, diventa consapevole dell’importanza di essere solidale e protettivo nei confronti delle vittime.
Questo podcast, che include le voci di attori come Francesco Migliaccio, Edoardo Barbone e Giacomo Ferraù, è un’importante risorsa per amplificare le storie di chi solitamente non trova spazio per raccontarsi. Alcuni brani musicali del compositore Fabrizio Campanelli accompagneranno le narrazioni, offrendo uno sfondo emotivo e riflessivo.
L’importanza del numero 1522 e la diffusione della consapevolezza
Il numero 1522 figurera’ su oltre 500 prodotti a marchio Coop, inserito nelle tabelle nutrizionali e sugli scontrini, per stimolare la riflessione e fornire aiuto a chi si trova in situazioni di emergenza. Stanno per essere distribuite anche 44.000 shopper in tela, il cui ricavato verrà devoluto a Differenza Donna per supportare progetti di protezione e assistenza alle donne vittime di violenza.
La presidente di Coop Italia, Maura Latini, sottolinea l’importanza di dare voce anche agli uomini, evidenziando come spesso siano loro a dover agire per tutelare le donne. Il messaggio chiave rimane quello di un’assunzione di responsabilità collettiva, necessaria per affrontare la violenza e costruire una cultura di rispetto, consapevolezza e impegno nella prevenzione. La Presidente di Differenza Donna, Elisa Ercoli, si esprime positivamente riguardo alla campagna, esortando a riconoscerne la gravità e l’urgenza.
I dati sul fenomeno della violenza: una realtà preoccupante
Le statistiche dell’Istat sul servizio 1522 rivelano un significativo aumento delle chiamate valide nell’anno 2024. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, il primo trimestre ha registrato un incremento dell’83,5%, con 17.880 segnalazioni. Le numerose chiamate evidenziano una crescente consapevolezza rispetto alla violenza domestica, anche se rimane un preoccupante under-reporting. Circa il 70,9% delle vittime non denuncia quanto subito, prevalentemente per paura delle conseguenze.
Il fenomeno dello stalking sta vedendo un incremento considerevole, con un aumento rispettivamente del 74,9% e del 24,8% nei due trimestri del 2024. Il tema della violenza assistita risulta di particolare rilevanza, con oltre la metà delle vittime dei due trimestri che dichiarano di avere figli, contribuendo a globalizzare un problema che colpisce l’intera società. La violenza domestica, che avviene principalmente tra le mura della propria casa, rappresenta un tema emergente, confermando la necessità di azioni concrete e tempestive per affrontare e ridurre questi fenomeni.