Il territorio abruzzese continua a essere interessato da condizioni meteo instabili, con piogge sparse e alcuni episodi di grandine. Le prossime giornate vedranno un peggioramento significativo, soprattutto nella notte tra giovedì 15 e venerdì 16 marzo, per l’arrivo di correnti fredde da nord-est. Temperature in calo e possibili nevicate in alta quota caratterizzeranno questo periodo prima di una fase alternata tra schiarite e rovesci sparsi.
La situazione meteorologica di giovedì 15 marzo, tra nuvole e piogge residue
Giovedì 15 marzo partirà con un cielo tra variabile e nuvoloso, soprattutto sulle zone interne dell’abruzzo. Le zone costiere potranno invece godere di condizioni più asciutte e limpide. Nel corso del pomeriggio non saranno da escludere delle precipitazioni sparse, concentrate principalmente nelle aree interne. I venti soffieranno da est-sud-est con intensità moderata, senza variazioni marcate rispetto ai giorni precedenti. Le temperature, localmente in lieve aumento nei valori massimi, si manterranno comunque entro limiti tipici della stagione.
L’instabilità si estenderà fino alle ore notturne, accompagnata da un progressivo calo termico. Già a partire dalla serata e poi nella notte le temperature scenderanno di alcuni gradi, con un clima più fresco rispetto al giorno. Le condizioni rimarranno comunque caratterizzate da una certa nuvolosità residua e la possibilità di rovesci sparsi. Si avverte quindi attenzione per chi si muove a sera, soprattutto nelle zone collinari e montuose dove localmente le precipitazioni potranno risultare più intense.
Leggi anche:
Venerdì 16 marzo: arrivo di correnti fredde e nevicate previste in alta quota
Tra la notte e la mattinata di venerdì 16 marzo è atteso un marcato peggioramento meteo a causa di correnti fredde provenienti da nord-est. Il cielo sarà molto nuvoloso o coperto nelle aree centro-orientali della regione. Le piogge risulteranno moderate o localmente forti in presenza dello stau balcanico, cioè il fenomeno di accumulo delle precipitazioni sul versante esposto. È possibile che cadano temporali, soprattutto nelle zone più esposte.
Nevicate sulle principali montagne abruzzesi
In alta quota, sopra i 2000 metri circa, sono previste nevicate sui rilievi principali dell’abruzzo: la Laga, il Gran Sasso e la Maiella. Queste precipitazioni nevose potrebbero accumularsi soprattutto durante le ore di punta della mattinata. Nel pomeriggio le condizioni tenderanno a migliorare, con un parziale dissolvimento delle nubi e riduzione dei fenomeni. I venti aumenteranno d’intensità, provenendo da nord-est e provocando una sensibile diminuzione delle temperature minime e massime. Le temperature a 850 hPa scenderanno di 3-4 gradi, confermando l’ingresso di una massa d’aria fredda in quota.
Sabato 17 marzo: tempo più stabile con nuvole sparse e qualche rovescio pomeridiano
Il sabato si prospetta in miglioramento rispetto al giorno precedente. Di mattina il cielo apparirà poco nuvoloso in quasi tutta la regione, con ampie schiarite che favoriranno condizioni più asciutte e visibilità buona. Nel corso della giornata tenderanno a formarsi delle stratificazioni di nubi soprattutto sulle montagne, che nel pomeriggio potranno dare luogo a qualche rovescio particolare nelle zone del Carseolano e del Marsicano.
I venti saranno deboli o moderati e provenienti da nord-est, mantenendo temperature in aumento soprattutto nei valori massimi. Questo aumento termico sarà collegato al miglioramento delle condizioni atmosferiche e all’ingresso, seppure graduale, di masse d’aria più miti. Il sabato offrirà quindi una giornata complessivamente più tranquilla, con occasioni di uscire anche all’aperto senza particolari disagi legati al maltempo.
Alternanza di condizioni tra domenica e i primi giorni della settimana
La domenica 18 marzo comincerà bene, con cieli limpidi e temperature in crescita, soprattutto nei massimi che potranno superare i 10 °C a 850 hPa. Nel pomeriggio non mancheranno addensamenti nuvolosi e alcune precipitazioni sparse, in particolare nell’entroterra abruzzese. I venti varieranno da est a ovest, deboli ma in grado di spostare velocemente le masse d’aria e favorire cambiamenti rapidi nel tempo.
Lunedì 19 marzo, le condizioni non cambieranno significativamente. È prevista ancora una certa instabilità nel pomeriggio e in serata, con rovesci localizzati nei settori interni della regione. I venti manterranno direzione simile al giorno precedente. Le temperature si manterranno stazionarie o in lieve aumento, senza variazioni sostanziali. Martedì 20 marzo invece appare come una giornata più asciutta, caratterizzata da cieli perlopiù sereni o solo velati da qualche stratificazione di passaggio. La presenza di venti da sud-ovest, più intensi sulle coste, porterà un aumento marcato delle temperature, soprattutto nei valori massimi che potranno raggiungere i +14/+15 °C a 850 hPa.
Mercoledì 21 marzo: tempo buono al mattino con rischio di temporali pomeridiani sulle montagne
Mercoledì 21 marzo inizierà con tempo buono e soleggiato in gran parte dell’abruzzo. Tuttavia nel corso del pomeriggio aumenterà la probabilità di temporali sulle zone montuose, a causa di correnti instabili e riscaldamento terrestre. I venti soffieranno da sud-ovest, mantenendo temperature complessivamente simili al giorno precedente. Queste condizioni confermano la variabilità del periodo, con alternanza tra momenti asciutti e occasionali fenomeni localizzati.
L’associazione meteorologica aquilana segnala questa fase come un periodo con attenzione alle condizioni in montagna, specialmente per chi pratica attività all’aperto o si sposta nei rilievi. Il clima conferma di essere ancora influenzato da masse d’aria fredde alternate a correnti più miti, con un approccio alla primavera che rimane variabile e soggetto a cambi repentini.