Concorso oss campania 2025: calendario prova scritta e indicazioni per i candidati

Concorso oss campania 2025: calendario prova scritta e indicazioni per i candidati

Il maxi concorso per operatore socio-sanitario in Campania offre 1.274 posti a tempo indeterminato; le prove scritte si terranno a luglio 2025 alla Mostra d’Oltremare di Napoli con calendario dettagliato per cognomi.
Concorso Oss Campania 20253A Ca Concorso Oss Campania 20253A Ca
Il maxi concorso per 1.274 posti da operatore socio-sanitario in Campania prevede le prove scritte a luglio 2025 presso la Mostra d’Oltremare di Napoli, con calendario suddiviso per cognome. - Gaeta.it

Il maxi concorso regionale per operatore socio-sanitario in Campania entra nella fase decisiva. L’ASL Napoli 1 Centro ha diffuso il calendario ufficiale delle prove scritte, fissate per luglio 2025. Circa 1.274 posti a tempo indeterminato aspettano di essere assegnati in vari territori della regione. Di seguito, tutte le informazioni utili per i candidati: date, luogo, modalità di accesso e suggerimenti per affrontare l’esame.

Date e sede della prova scritta

La prova scritta del concorso si svolgerà alla Mostra d’Oltremare di Napoli, in viale John Fitzgerald Kennedy 54. Per gestire al meglio un elevato numero di candidati, sono state organizzate diverse giornate e fasce orarie, dividerte in base all’ordine alfabetico dei cognomi.

I candidati con cognome da A a C dovranno presentarsi il 28 luglio 2025 alle ore 8:30. Sempre il 28 luglio, ma alle 14:30, sarà la volta di quelli con cognome da D a F. Il 29 luglio alle 8:30 toccherà ai nominativi dalla G alla L, mentre alle 14:30 sempre il 29 luglio saranno convocati coloro che hanno cognomi dalla M alla O. Il 30 luglio alle 8:30 vedrà la presenza dei partecipanti con cognomi dalla P alla R, e alle 14:30 del medesimo giorno chiuderanno i candidati dalla S alla Z.

L’ASL Napoli 1 Centro ha precisato che questa pubblicazione vale come notifica ufficiale. Nessuna comunicazione individuale verrà inviata ai partecipanti, dunque è indispensabile controllare personalmente il calendario.

Cosa portare e come presentarsi

Per accedere alla prova il candidato deve presentarsi munito di documento d’identità valido e della ricevuta di iscrizione, rilasciata durante la registrazione sulla piattaforma online del concorso. La mancata presentazione nel giorno e nell’ora indicati sarà interpretata come rinuncia al concorso, anche in caso di forza maggiore.

Si consiglia di arrivare con largo anticipo per superare senza affanni le procedure di identificazione e rispettare l’ordine stabilito. Nessun dispositivo elettronico o materiale non autorizzato sarà permesso durante lo svolgimento della prova, per mantenere ordine e regolarità.

Conoscere in anticipo queste indicazioni aiuta ad evitare problemi il giorno dell’esame e a concentrarsi sull’obiettivo principale: dimostrare le proprie competenze professionali.

Struttura e contenuti della prova scritta

La selezione si basa su una prova a scelta multipla pensata per valutare le conoscenze tecniche e teoriche del profilo OSS. Le materie principali sono presenti nel bando e riguardano: la legislazione sanitaria e sociale, le tecniche e procedure assistenziali, gli elementi di igiene e sicurezza sul lavoro, il diritto del lavoro e i rapporti di pubblico impiego, oltre agli aspetti psico-relazionali e di comunicazione.

Questi temi riflettono il quadro completo richiesto nella professione e permettono di verificare quanto il candidato ha assimilato in fase di formazione.

Superare la prova scritta permetterà di accedere all’orale e successivamente alla valutazione dei titoli, come previsto dalla procedura del concorso.

Consigli per chi si prepara

Preparare un concorso pubblico come questo richiede attenzione e metodo. Va studiato tutto il programma indicato nel bando, con particolare cura per le normative aggiornate e le procedure assistenziali.

Esercitarsi con quiz a risposta multipla simili a quelli d’esame è un modo concreto per prendere confidenza con il tipo di domande e il ritmo dell’esame scritto. Il confronto con quiz aiuta anche a riconoscere gli errori da correggere e a migliorare la gestione del tempo.

In alcuni casi è utile anche allenarsi sulla comunicazione in inglese e sull’uso di certificazioni informatiche, strumenti che possono tornare utili in ambito sanitario.

Infine, seguire costantemente gli aggiornamenti sul concorso attraverso canali ufficiali mantiene i candidati informati sulle eventuali variazioni o comunicazioni.

Chi si impegna su questi aspetti ha maggiori possibilità di fronteggiare con successo ogni fase della selezione.

Come seguire le novità sui concorsi pubblici

Restare informati sulle nuove opportunità lavorative nel pubblico è fondamentale per chi cerca un impiego stabile. Oltre al sito ufficiale dell’ASL Napoli 1 Centro, esistono canali dedicati che aggiornano quotidianamente sulle prossime selezioni e i bandi in uscita.

Strumenti come Telegram, Instagram e TikTok offrono notifiche in tempo reale per non perdere alcun dettaglio. Gli approfondimenti consentono di conoscere in anticipo requisiti, scadenze e modalità di partecipazione a diverse procedure concorsuali.

Il confronto con queste fonti agevola la preparazione, offrendo indicazioni precise e materiali utili in vista delle prove. Essere aggiornati aiuta ad organizzare lo studio e a cogliere ogni opportunità coerente con il proprio profilo.

Change privacy settings
×