Comincia oggi il concorso per diventare docenti nelle scuole dell'infanzia e primaria: ecco cosa sapere

Comincia oggi il concorso per diventare docenti nelle scuole dell’infanzia e primaria: ecco cosa sapere

Inizia oggi il concorso PNRR 2 per aspiranti insegnanti, con 36.000 candidati in competizione per 8.355 posti nelle scuole d’infanzia e primaria, articolato in prove scritte e orali.
Comincia oggi il concorso per Comincia oggi il concorso per
Comincia oggi il concorso per diventare docenti nelle scuole dell'infanzia e primaria: ecco cosa sapere - Gaeta.it

Oggi ha avuto inizio il tanto atteso concorso PNRR 2, un’importante opportunità per chi desidera intraprendere la carriera di insegnante nelle scuole d’infanzia e primaria. Per chi aspira a insegnare nelle scuole medie e superiori, le prove sono programmate dal 25 al 27 febbraio. Questa selezione, organizzata su tre diverse fasi, include una prova scritta, una prova orale e la valutazione dei titoli.

Numeri e posti disponibili nel concorso

I numeri del concorso sono emblematici della forte competizione. Sono ben 36.000 i candidati che si sono iscritti, mentre i posti disponibili si attestano a 8.355. La distribuzione di questi posti è particolarmente significativa: per l’infanzia ci sono 802 posti comuni e 302 riservati per il sostegno, mentre per la primaria si contano 3.140 posti comuni e 4.111 per il sostegno. La carenza di docenti e la necessità di nuovi insegnanti nel sistema educativo italiano rendono questa iniziativa cruciale per il futuro della scuola e per l’inserimento di figure professionali qualificate nel settore dell’istruzione.

Sede e modalità delle prove scritte

Le prove scritte si svolgeranno nelle sedi designate dall’Ufficio scolastico regionale, che ha già messo in comunicazione con ogni candidato le specifiche relative alla propria posizione. La prova per l’infanzia e la primaria è organizzata su due turni, uno al mattino e uno al pomeriggio. Ogni candidato avrà a disposizione un tempo totale di 100 minuti per completare il test. È fondamentale che i partecipanti si presentino muniti di un documento di riconoscimento valido e del proprio codice fiscale, per garantire una corretta identificazione durante la sessione di esame.

Struttura del test e argomenti trattati

La prova scritta è articolata in 50 quesiti a risposta multipla, pensati per valutare vari ambiti di competenza. Essa comprende una serie di questionari distribuiti in diverse aree: dieci quesiti si concentrano sul contenuto pedagogico, quindici su quello psicopedagogico – includendo anche aspetti cruciali legati all’inclusione, quindici riguardano il contenuto metodologico-didattico, con attenzione agli aspetti valutativi, mentre cinque domande sono dedicate alla conoscenza della lingua inglese e le ultime cinque all’uso didattico delle tecnologie digitali. Le diverse sfide proposte nei quesiti mirano a sondare in modo approfondito le capacità di ciascun candidato, preparando il terreno per una formazione di qualità.

Il concorso è dunque un appuntamento significativo nel panorama educativo italiano, un’opportunità per testare le competenze professionali e contribuire al rinnovamento del sistema scolastico.

Change privacy settings
×