È in atto una serie di fenomeni meteorologici intensi sull’Italia, alimentati da due cicloni provenienti dal Nordafrica. Questo rimescolamento delle correnti atmosferiche si traduce in piogge consistenti, forti venti e mareggiate, con una situazione che si evolve costantemente nel fine settimana. Gli esperti meteo avvertono che il maltempo interessa soprattutto le regioni meridionali e centra l’attenzione anche sul nord della penisola.
La traiettoria dei cicloni nordafricani
Il primo ciclone, attualmente in movimento verso nord, continua a portare precipitazioni abbondanti. Questa massa d’aria perturbata è alimentata da un flusso caldo e umido che si estende dal Senegal fino al Tirreno. Pur essendo previsto un lieve spostamento, il ciclone fatica a defluire verso est a causa di un blocco anticiclonico noto come ‘Rex Block‘, che ostacola la fuga delle perturbazioni che interessano normalmente l’Italia. Quest’alta pressione, posizionata tra la Polonia e la Grecia, funge da barriera, intrappolando il maltempo sul Mediterraneo Centrale fino alla giornata di martedì.
Con l’approssimarsi di un secondo ciclone dalla Libia previsto per lunedì, l’assetto meteorologico non sembra destinato a migliorare. Questo porterà un ulteriore aumento delle precipitazioni e della violenza dei venti, rendendo la situazione particolarmente critica nelle prime fasi della settimana.
Leggi anche:
Previsioni dettagliate per il weekend
Con il susseguirsi degli eventi meteorologici, le previsioni per il weekend segnalano un quadro complesso. Sabato 18, le condizioni inizieranno con del sole al nord, ma il tempo volgerà al peggio nel corso della serata. Al centro, l’attenzione è puntata sulla Sardegna, dove le condizioni di maltempo si faranno sentire con piogge diffuse. Le regioni meridionali, in particolare la Calabria, la Basilicata e la Puglia, vedranno intensificarsi le perturbazioni.
Domenica 19, il nord sarà caratterizzato da cieli coperti con piogge. Al centro, le precipitazioni non accenneranno a diminuire e le condizioni critiche in Sardegna si estenderanno localmente al resto del versante tirrenico. È attesa una rapida intensificazione del maltempo sulla Calabria ionica entro sera.
Prospettive per la settimana
Lunedì 20, il maltempo si manifesterà nuovamente anche al nord-ovest, con precipitazioni di moderata intensità e nevicate che potrebbero arrivare fino a quota 700 metri. La Sardegna si troverà nuovamente sotto una pioggia battente, con le stesse dinamiche che si ripresenteranno sul versante tirrenico. Per il sud, il bollettino prevede piogge rapide e intense, particolarmente sui settori ionici.
Secondo la tendenza meteorologica, si prevede un graduale miglioramento a partire da martedì pomeriggio, anche se gli esperti non escludono il ritorno di un’ulteriore perturbazione atlantica, attesa tra mercoledì sera e sabato. Questo quadro meteorologico va monitorato con attenzione perché potrebbe comportare ulteriori variazioni delle condizioni atmosferiche sull’intero territorio nazionale, con effetti potenzialmente disastrosi in diverse aree.