Chiusura di un ristorante a Napoli: irregolarità gravi in una risto-pescheria

Chiusura di un ristorante a Napoli: irregolarità gravi in una risto-pescheria

Chiusura di una risto-pescheria a Napoli per gravi violazioni igieniche e di sicurezza alimentare, con sanzioni elevate e sequestri di prodotti ittici. Le autorità intensificano i controlli.
Chiusura Di Un Ristorante A Na Chiusura Di Un Ristorante A Na
Chiusura di un ristorante a Napoli: irregolarità gravi in una risto-pescheria - Gaeta.it

Una risto-pescheria situata nel cuore di Napoli, in via dei Tribunali, ha attirato l’attenzione delle autorità locali negli ultimi mesi del 2024. Le ispezioni hanno rivelato un quadro inquietante che ha portato alla decisione di chiudere l’attività. Le violazioni riguardavano soprattutto l’igiene e la corretta conservazione del pesce, elementi che mettono in discussione la sicurezza alimentare offerta ai consumatori.

Le irregolarità riscontrate

Le prime ispezioni da parte della polizia municipale avevano già evidenziato problematiche significative. Mancanza di igiene nelle aree di lavoro e un cattivo stato di conservazione del pesce hanno caratterizzato le relazioni di controllo. È emerso che il locale era in possesso di una Segnalazione Certificata di Inizio Attività solo per l’attività di pescheria e ristorazione da asporto, ma non per la gestione di un ristorante, che era di fatto stato allestito senza le necessarie autorizzazioni. Nonostante le segnalazioni e le sanzioni amministrative ricevute, il titolare non ha provveduto a sanare le irregolarità.

A fine 2024, il proprietario è stato sanzionato con una multa di circa 8.000 euro. Contestualmente, è stata effettuata una segnalazione all’ASL e allo Sportello Unico delle Attività Produttive, iniziando un percorso di monitoraggio serrato della situazione. Tuttavia, le verifiche successive hanno dimostrato che le stesse violazioni erano ancora presenti e non erano state risolte.

Le condizioni igieniche e la chiusura

Nel corso di nuovi accertamenti, il personale dell’ASL, in collaborazione con i controllori dell’Igiene degli Alimenti, ha riscontrato condizioni critiche per diverse specie di pesce, molluschi e crostacei. La merce, infatti, era conservata in modo inadeguato e mancava della necessaria tracciabilità e etichettatura. Anche il laboratorio di cucina presentava gravi carenze igieniche, il che ha portato le autorità sanitarie ad ordinarne il sequestro. In totale, sono stati sequestrati circa 15 kg di preparazioni gastronomiche e 30 kg di prodotti ittici, accompagnati da un provvedimento di chiusura immediata dell’attività.

Con una gestione così problematica, la decisione delle autorità è stata inevitabile. La salute e la sicurezza dei consumatori rappresentano aspetti non negoziabili, e l’osservanza delle normative igienico-sanitarie è fondamentale per ogni attività commerciale che opera nel settore alimentare.

Ulteriori violazioni e sanzioni

Oltre alle condizioni di conservazione degli alimenti, la Polizia Locale ha riscontrato altre violazioni presso la risto-pescheria. È emersa una gestione inadeguata dei rifiuti, con una non corretta differenziazione dei materiali, che ha aumentato le preoccupazioni sulla sostenibilità ambientale della struttura. Inoltre, il locale non esponeva la cartellonistica antifumo e occupava abusivamente uno spazio di circa 10 metri quadrati con tavoli e sedie, creando così ulteriori problematiche legate alla regolamentazione comunale.

Le sanzioni in questo caso sono state severe: il titolare ha ricevuto una multa di 6.800 euro, accompagnata dall’ordine di rimozione immediata dell’occupazione abusiva. Le autorità continuano a monitorare l’operato di queste attività, garantendo così il rispetto delle norme e la tutela della salute pubblica a Napoli.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×