Chieti ospita il convegno sulla riforma Cartabia: esperti a confronto su famiglia e minori

Chieti ospita il convegno sulla riforma Cartabia: esperti a confronto su famiglia e minori

Domani, all’Università d’Annunzio di Chieti, si svolgerà un convegno sulla riforma Cartabia, focalizzato su diritto della famiglia e tutela dei minori, con esperti e istituzioni coinvolti.
Chieti Ospita Il Convegno Sull Chieti Ospita Il Convegno Sull
Chieti ospita il convegno sulla riforma Cartabia: esperti a confronto su famiglia e minori - (Credit: abruzzolive.it)

L’evento previsto per domani presso l’Auditorium dell’Università d’Annunzio di Chieti rappresenta un’importante opportunità di formazione sui recenti sviluppi giuridici in materia di diritto della famiglia. Con l’intento di approfondire gli aspetti significativi della riforma del processo civile, il convegno “La Legge Cartabia: aspetti giuridici, metodologici e operativi della Riforma del processo civile e del diritto della famiglia” si propone di creare una rete di collaborazioni tra diversi enti, tra cui Comune, ASL e autorità giudiziarie. Sarà, inoltre, un’occasione per discutere delle misure destinate a garantire la tutela dei minori e le famiglie in contesti di crisi, in linea con quanto previsto dal decreto legislativo n. 149 del 2022.

Il contesto della riforma Cartabia

La Legge Cartabia rappresenta un cambiamento significativo nel panorama giuridico italiano, nel quale viene messo al centro il benessere dei minori e delle famiglie. Durante il dibattito, il sindaco di Chieti, Diego Ferrara, unitamente all’assessora alle Politiche Sociali, Alberta Giannini, ha sottolineato come la centralità dei minori e la promozione di nuove forme familiari siano tra le innovazioni principali di questa normativa. L’obiettivo primario è quello di aggiornare le competenze dei professionisti coinvolti nei processi civili e penali affinché possano affrontare in modo adeguato le sfide contemporanee legate al diritto di famiglia. Gli assistenti sociali, in sinergia con altre istituzioni, rivestiranno un ruolo cruciale nel garantire che gli interventi rispondano alle diverse esigenze delle famiglie.

Il convegno si propone di esaminare non solo le novità normative, ma anche le esperienze già maturate sul campo, evidenziando pratiche e strategie operative. L’approccio pratico e collaborativo sarà un elemento distintivo dell’incontro, mirando a migliorare la rete di supporto disponibile per famiglie e minori in situazioni di vulnerabilità.

Il programma della giornata formativa

La giornata di formazione avrà inizio alle ore 9:00, dopo la registrazione dei partecipanti. I saluti istituzionali saranno espressi da figure di rilievo quali il sindaco Ferrara e l’assessora Giannini, insieme ad altri rappresentanti delle istituzioni coinvolte. Sarà una prima occasione di dibattito e di presentazione della riforma.

Ogni intervento è concepito per affrontare temi specifici, come la costruzione di alleanze tra servizi sociali e avvocati, e il ruolo fondamentale del Tribunale Ordinario e del Tribunale per i Minorenni. Gli esperti invitati, tra cui avvocati specializzati e psicologi, offriranno i loro punti di vista su come applicare le normative attuali nella tutela dei diritti delle famiglie.

In particolare, le relazioni dettagliate interverranno su problematiche chiave, come il ruolo del curatore del minore, l’innovazione nei servizi sociali, ed infine si affronterà la giustizia riparativa in relazione alla riforma Cartabia.

Tavola rotonda e confronto attivo

Uno dei momenti più attesi del convegno sarà la Tavola Rotonda, in programma nel pomeriggio, dove i relatori potranno interagire direttamente con il pubblico, favorendo un dialogo aperto e costruttivo. Questo spazio di confronto è stato pensato per raccogliere le esperienze e le riflessioni dei partecipanti, sia professionisti del settore sia studenti universitari e cittadini interessati alle tematiche trattate.

L’evento è aperto a un’ampia platea: dalla comunità legale a studenti universitari, ciò permetterà di coinvolgere diverse generazioni e categorie professionali che operano a contatto con le famiglie e i minori. La partecipazione e l’interesse manifestato in fase di registrazione, con un sold-out già registrato, evidenziano la rilevanza del tema e il bisogno di formazione continua in questo settore.

L’incontro di Chieti rappresenta quindi un passo significativo verso una maggiore consapevolezza e preparazione per affrontare le sfide poste dalla riforma Cartabia, integrando le voci di coloro che si occupano quotidianamente di diritto, assistenza sociale e tutela dei minori. Gli organizzatori, tra cui Francesca D’Atri e Maria Grazia Galioto, si dichiarano soddisfatti della risposta ricevuta fino ad ora e pronti a promuovere un’esperienza formativa di qualità.

Change privacy settings
×