Nella provincia di Chieti, un cambio di paradigma nei servizi sanitari promette di migliorare notevolmente l’esperienza dei cittadini. L’implementazione di un sistema di prenotazione innovativo, che abbatte le agende chiuse e ottimizza i tempi di attesa, è il risultato di un’attenta riorganizzazione da parte della Direzione della Asl di Lanciano Vasto Chieti. Questo approccio mira a garantire un accesso più rapido e diretto alle prestazioni sanitarie, aumentando l’efficacia del servizio e la soddisfazione degli utenti.
Monitoraggio quotidiano delle prestazioni e gestione dinamica
La Asl ha introdotto un sistema di monitoraggio quotidiano delle prestazioni, focalizzandosi su quelle che tendono a trascendere i tempi di garanzia previsti. Questo processo consente un controllo costante delle liste di attesa e facilita l’individuazione immediata delle criticità . Ogni giorno, il personale sanitario è impegnato a verificare e aggiornare le agende, permettendo una gestione dinamica degli appuntamenti, particolarmente nel caso dell’overbooking. Tale strategia include anche l’invio di promemoria via sms, che ricorda ai pazienti le date degli appuntamenti, riducendo ulteriormente il numero di disdette last minute.
La Asl non solo ha adottato misure per migliorare l’efficienza, ma ha anche investito nell’ampliamento dell’offerta di prestazioni. Con una pianificazione oculata, è stato possibile mantenere alta l’attenzione sulla classe di priorità “urgente”. Fino ad oggi, il sistema ha garantito il rispetto dei tempi previsti dal Ministero per 49 prestazioni monitorate, con scadenze di 10 giorni per i casi urgenti, 30 giorni per quelli differiti e 180 giorni per prestazioni programmate. In situazioni particolari, il cittadino riceve inizialmente un appuntamento leggermente oltre il termine, ma viene tempestivamente contattato per un nuovo riconoscimento del servizio, grazie all’aggiunta di nuove sedute o posti liberati.
Leggi anche:
Un trend in miglioramento e una maggiore attrattivitÃ
Nell’ultimo mese, circa 600 persone, su un totale di 100mila prestazioni mensili, sono state contattate per ridefinire la propria data di accesso, confermando l’efficacia del sistema di monitoraggio. Il direttore generale della Asl, Thomas Schael, ha evidenziato come le manovre messe in atto abbiano portato a un trend discendente dei tempi di attesa anche per i servizi non sottoposti a monitoraggio ministeriale. Risultati che si riflettono nella crescente attrattività delle strutture sanitarie della Asl, che riescono ad accogliere anche pazienti provenienti da altre aree grazie a un’efficace organizzazione interna.
L’Azienda Sanitaria si è adoperata per incrementare le sedute attraverso l’estensione dell’orario di lavoro, prevedendo aperture serali e nei fine settimana, e bloccando in parte l’attività della libera professione. Questo ha contribuito a una migliore distribuzione dell’offerta, permettendo di rispondere in modo più efficiente alla domanda dei cittadini. Schael ha sottolineato che, nonostante i progressi, rimangono delle specialità dove si sta introdotto un blocco temporaneo della libera professione, un ulteriore passo per garantire uniformità nei servizi e tempi di attesa ridotti.
La Asl di Chieti, quindi, si sta allineando progressivamente ai bisogni della comunità , segnando un importante passo avanti nella gestione delle prestazioni sanitarie, passando da un sistema critico a uno più snodato e reattivo, dove l’accesso alle cure rappresenta un diritto prioritario per tutti.