Chamber Music Trieste celebra un traguardo significativo: 30 anni di attività nel panorama della musica da camera. Per l’occasione, la stagione 2025, intitolata “Cromatismi 4.0”, avrà come tema centrale il celebre compositore Johannes Brahms, dando vita a un cartellone di 15 concerti al Teatro Miela. Questa rassegna non solo segna un’importante data nella storia dell’associazione, ma offre anche una panoramica di eventi che mettono in luce l’eccellenza musicale internazionale.
Una stagione dedicata a Brahms
La musicologa Fedra Florit ha rivelato che la principale novità della stagione è dedicata a un focus annuale su un compositore di spicco. Questo anno, Brahms non sarà solo il punto di partenza, ma anche l’elemento unificatore del programma. Il concerto inaugurale, che si terrà il 29 gennaio, sarà interamente ispirato dalle opere del maestro di Amburgo, offrendo un’esperienza immersiva nella sua musica.
La scelta di Brahms non è casuale; il compositore è amato per la sua profondità emotiva e la complessità delle sue composizioni, che permettono una vasta gamma di interpretazioni. I concerti proporranno una selezione di lavori che metteranno in risalto non solo il genio di Brahms, ma anche l’abilità dei musicisti che si esibiranno.
Leggi anche:
Ospiti di rango da tutta Europa
La stagione di Chamber Music Trieste avrà il piacere di ospitare prestigiosi ensemble e solisti da tutto il mondo. Uno degli eventi principali sarà il concerto del sestetto d’Archi della Philharmonische Camerata Berlin, interamente dedicato a Brahms. Altri imperdibili saranno il Quintetto Slowind di Lubiana, featuring il clarinetto solista Aliaž Beguš, e il Quartetto Guadagnini accompagnato dal pianista Louis Lortie, che porteranno sul palco reinterpretazioni uniche delle opere di Brahms.
Il Quartetto Adorno con Roberto Prosseda e il Quartetto “All Stars” con i fiati Gironi, Paci, Giani e Antiga offriranno altri momenti indimenticabili, così come il Duo Berman – Meerovitch con pagine di Respighi e Shostakovich. Un ritorno atteso sarà quello dell’orchestra I Virtuosi italiani, con Erica Piccotti al violoncello e Pietro Milzani al violino. Non mancherà una serata speciale con il raffinato Škampa Quartet dalla Repubblica Ceca.
Celebrazioni e eventi collaterali
La stagione non si limiterà ai concerti dedicati a Brahms. Infatti, in programma ci sarà anche un concerto-evento per celebrare l’anniversario del prestigioso marchio di pianoforti Steinway. Inoltre, il Museo Sartorio ospiterà due rassegne: “Corde in Armonia” a marzo e “Talenti Super Green” a novembre, entrambe mirate a coinvolgere il pubblico con una varietà di talenti emergenti.
Il mese di giugno vedrà lo svolgimento del Festival del Trio al Teatro Miela, un altro momento clou della stagione che promette di portare a Trieste le migliori formazioni cameristiche europee. Con tutte queste iniziative, Chamber Music Trieste festeggia i suoi 30 anni di attività, affermando il suo ruolo centrale nella promozione della musica da camera in Italia.
Sotto la direzione di direttori artistici appassionati e di un vasto team di professionisti, la stagione 2025 di Chamber Music Trieste si preannuncia come un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della musica classica e della cultura musicale.