Sabato 23 novembre, il Gruppo di Protezione Civile di Cerveteri organizza un corso gratuito di BLSD . Questo evento, pensato per chiunque voglia acquisire competenze vitali per la salute e la sicurezza, si svolgerà presso la Base di Protezione Civile Comunale in Via Casetta Mattei, a I Terzi, a partire dalle 09:00. Con l’obiettivo di fornire formazione continua alla comunità, l’iniziativa rappresenta un importante passo verso una maggiore preparazione dei cittadini in caso di emergenze.
Dettagli del corso di BLSD
Il corso di BLSD presentato dal Comune di Cerveteri si propone di insegnare tecniche che, se eseguite correttamente, possono fare la differenza tra vita e morte. Le manovre di primo intervento e l’uso del defibrillatore sono temi centrali dell’incontro, e saranno guidati da esperti qualificati del Gruppo Comunale. Il BLSD è una competenza fondamentale, utile non solo per gli operatori sanitari, ma anche per persone comuni che desiderano essere preparate ad affrontare situazioni critiche.
La formazione pratica e teorica si concentrerà su manovre specifiche e tempestive che possono rivelarsi cruciali in situazioni di emergenza. Ogni partecipante avrà l’opportunità di comprendere l’importanza di un intervento rapido e appropriato, oltre a imparare a gestire il defibrillatore per aumentare le possibilità di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco. Questo corso rappresenta una chance concreta per apprendere abilità che potrebbero salvare una vita.
Leggi anche:
Come partecipare al corso
Gli interessati a partecipare al corso di BLSD dovranno inviare un’email al Responsabile del Servizio di Protezione Civile, Renato Bisegni. È importante notare che i posti disponibili sono limitati a 20 partecipanti. Pertanto, sarà inviata conferma alle prime richieste correttamente pervenute. L’invito a iscriversi è stato congiuntamente lanciato dal sindaco di Cerveteri, Elena Gubetti, che ha sottolineato l’importanza della partecipazione da parte dei cittadini.
La formazione offerta rappresenta un’opportunità da non perdere, non solo per acquisire nuove abilità, ma anche per contribuire attivamente alla sicurezza e al benessere della comunità. Gli eventi precedenti, tra cui un’iniziativa simile a quello di questo mese, hanno visto una partecipazione entusiastica, testimoniando l’attenzione dei cittadini verso la formazione in materia di urgenze sanitarie.
Le parole del sindaco di Cerveteri
Elena Gubetti, sindaco di Cerveteri, ha messo in evidenza il valore di tali corsi per la comunità. Attraverso il supporto del Gruppo di Protezione Civile, altamente qualificato e costantemente aggiornato, i partecipanti potranno apprendere nozioni cruciali e strumenti necessari per affrontare situazioni di emergenza. Il sindaco ha ribadito che la tempestività è un aspetto fondamentale nel salvataggio di vite umane e ha incoraggiato la cittadinanza a prendere parte a questa opportunità formativa.
Con un precedente corso che ha riscosso notevole successo, c’è fiducia che anche quest’edizione vedrà una grande partecipazione da parte dei cittadini. Seminar, corsi e attività pratiche sono essenziali per creare una comunità consapevole e pronta a rispondere a situazioni di emergenza. La disponibilità di corsi pratici come questo non solo arricchisce le competenze individuali, ma crea anche una rete di sicurezza collettiva che può rivelarsi decisiva nei momenti di crisi.