Cerveteri celebra Galileo Galilei: un ricco evento nonostante il maltempo

Cerveteri celebra Galileo Galilei: un ricco evento nonostante il maltempo

A Cerveteri, una conferenza dedicata a Galileo Galilei ha celebrato il suo contributo scientifico, attirando un pubblico numeroso nonostante il maltempo e promuovendo la cultura scientifica nella comunità.
Cerveteri Celebra Galileo Gali Cerveteri Celebra Galileo Gali
Cerveteri celebra Galileo Galilei: un ricco evento nonostante il maltempo - Gaeta.it

A Cerveteri, si è svolta una conferenza di grande richiamo dedicata a Galileo Galilei, celebrando così il suo contributo alla scienza in un contesto di particolare interesse culturale. Nonostante le avverse condizioni meteorologiche, l’evento ha visto una nutrita partecipazione di cittadini e appassionati, sottolineando il valore della divulgazione scientifica. L’incontro era sponsorizzato dal Gruppo Astrofili Palidoro e dalla Sezione di Cerveteri-Ladispoli-Tarquinia del GAR, comprendendo un programma ricco e coinvolgente.

Una conferenza per ricordare un grande scienziato

La conferenza su Galileo Galilei è stata un momento di riflessione e celebrazione, organizzata per onorare i 461 anni dalla nascita del geniale scienziato. Il pubblico, composto da oltre un centinaio di persone, ha assistito con interesse all’intervento di Mara Moriconi, una ricercatrice di spessore e abile comunicatrice. La Moriconi ha contribuito non solo nella divulgazione dei principi scientifici legati a Galilei, ma anche alla scoperta di un pianeta extrasolare, affiancata dal Presidente Giuseppe Conzo. Questo successo ha conferito al Gruppo Astrofili Palidoro una visibilità internazionale nel panorama della ricerca astronomica.

La sala Ruspoli, pur stracolma, ha riscaldato l’atmosfera, trasformando un potenziale flop causato dalla pioggia in un evento memorabile. Anche la riproduzione del cannocchiale di Galileo ha attratto l’attenzione di tutti. L’oggetto, realizzato con cura dal gruppo, ha permesso a coloro presenti di sentirsi in un angolo di storia, toccando con mano un elemento iconico della scienza.

Il maltempo non ferma la curiosità del pubblico

La pioggia si è abbattuta su Piazza Santa Maria, impedendo l’observazione del cielo attraverso i telescopi previsti. Tuttavia, i partecipanti hanno mostrato un grande entusiasmo e curiosità, segno che l’amore per la scienza e la cultura può superare qualsiasi avversità. La Sindaca, Elena Gubetti, ha voluto sottolineare l’importanza di queste iniziative per Cerveteri, esprimendo la speranza di ripetere l’evento in futuro, magari in condizioni meteorologiche più favorevoli.

Durante la conferenza, l’intervento della Sindaca ha ribadito il valore della scienza per la comunità e la collaborazione tra le istituzioni e i gruppi di ricerca, evidenziando come la cultura scientifica sia un potente fattore di coesione sociale. Gubetti ha ringraziato gli organizzatori per l’impegno profuso nel promuovere la divulgazione, affermando che il loro operato contribuisce a rendere Cerveteri un centro di attrazione per eventi culturali e scientifici.

Un’interruzione speciale e una storia affascinante

Al termine della conferenza, è avvenuto un intervento inatteso, ma molto apprezzato. Gea Copponi ha recitato un brano dal suo libro “Donne a Cerveteri”, portando all’attenzione dei presenti una storia legata al borgo di Ceri e all’Accademia dei Lincei, all’interno della quale Galileo trovò spazio come accademico. Questo richiamo alla storia locale ha aggiunto un ulteriore livello di profondità all’evento, sottolineando come la scienza e la cultura siano intrecciate nel tessuto comunitario.

L’interesse per i temi trattati e la disponibilità dei partecipanti a conoscere meglio la figura di Galilei dimostrano come, anche in una serata di pioggia, la passione per la scienza e la storia possa trovare modo di brillare. La partecipazione attiva dei cittadini è stata chiara, testimoniando un legame forte tra la comunità e i temi trattati, elementi che possono solo arricchire Cerveteri e la sua offerta culturale.

Change privacy settings
×