Cerveteri: alla Sala Ruspoli la mostra "SeaArt" in ricordo di Marco Vannini dal 13 al 15 settembre

Cerveteri: alla Sala Ruspoli la mostra “SeaArt” in ricordo di Marco Vannini dal 13 al 15 settembre

Cerveteri Alla Sala Ruspoli L Cerveteri Alla Sala Ruspoli L
Cerveteri: alla Sala Ruspoli la mostra "SeaArt" in ricordo di Marco Vannini dal 13 al 15 settembre - Gaeta.it

Un evento di grande significato si svolgerà a Cerveteri dal 13 al 15 settembre, presso la Sala Ruspoli, con la mostra “SeaArt”. Organizzata dall’artista locale Luisana Leone, alias “Lulù”, l’evento non è solo un’esposizione d’arte, ma un tributo emotivo a Marco Vannini, un giovane la cui vita è stata strappata via in modo violento, segnando profondamente il cuore della comunità italiana. Questo incontro artistico rappresenta un’opportunità per onorare la memoria di Marco, promuovendo l’arte e il legame indissolubile con il mare, un elemento amato dal giovane.

Dettagli della mostra “SeaArt”

Date e orari

La mostra avrà inizio venerdì 13 settembre alle ore 17:30 e si protrarrà fino a domenica 15 settembre. La cerimonia di apertura sarà caratterizzata dalla presenza della cantante lirica Elena Danusia, che delizierà il pubblico con le sue note, accompagnata da un flautista. Questo appuntamento musicale darà il via a un ricco programma di eventi che si snoderà per tre giorni, dedicato a celebrazioni artistiche e culturali.

Durante il weekend, la mostra sarà aperta al pubblico con i seguenti orari: venerdì 13 dalle 17:30 alle 20:30, sabato 14 e domenica 15 dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 20:30. L’ingresso sarà gratuito, permettendo a chiunque di partecipare e immergersi in questa esperienza unica di arte e memoria.

Un tributo all’artista e alla comunità

“SeaArt” non è solo un titolo, ma rappresenta un viaggio attraverso il mare e le sue emozioni, elementi che hanno avuto un forte significato per Marco. Il sindaco di Cerveteri, Elena Gubetti, ha espresso il suo sostegno per l’iniziativa, sottolineando come la mostra continuerà a mantenere vivo il ricordo di Marco, permettendo ai partecipanti di unire le proprie emozioni attraverso l’arte. Gubetti ha anche menzionato il dolore condiviso della comunità e l’attesa per la verità sulla tragica morte di Marco, rendendo evidente che questo evento funge anche da momento di riflessione collettiva.

In occasione di questo evento, numerosi artisti parteciperanno mostrando le loro opere, creando un legame di solidarietà e supporto tra le varie forme d’arte e la storia di Marco. La sinergia tra le presentazioni artistiche e musicali promette di creare un’atmosfera coinvolgente e memorabile per tutti i partecipanti.

Protagonisti dell’arte: una lista di artisti

Artisti partecipanti

L’evento vedrà la partecipazione di ben 32 artisti, ognuno in possesso di uno stile unico e una visione creativa distinta. Tra i nomi presenti ci sono Pamela Alfieri, Andrea Andreucci, Elisa Azzena, e molti altri, ognuno pronto a portare il proprio contributo all’interno della mostra. Le opere esposte copriranno una vasta gamma di tecniche e stili, dal pittorico al sculpturale, offrendo un’opportunità imperdibile per gli appassionati e i curiosi di scoprire nuove forme d’arte.

Luisana Leone, l’artista che guida l’iniziativa, ha dimostrato un impegno particolare nel riconoscere e divertire i talenti che caratterizzano il panorama artistico locale e nazionale. Il suo obiettivo è quello di garantire che la mostra “SeaArt” non solo celebri il ricordo di Marco Vannini, ma che incoraggi l’interazione e il dialogo tra diversi artisti, creando una rete di connessioni umane che vanno oltre la semplice esposizione.

L’influenza del mare

Il mare, come tema centrale della mostra, riflette l’amore di Marco per questo elemento della natura. Le opere esposte rappresenteranno non solo la bellezza del mare, ma anche i sentimenti di libertà, scoperta e introspezione che il mare evoca. Attraverso l’arte, ogni artista avrà l’opportunità di rappresentare il proprio legame con il mare e con la memoria di Marco, contribuendo a un progetto che abbraccia incredibili sfumature emotive e culturali.

L’atmosfera dell’evento, contraddistinta da arte e musica, promette di coinvolgere i visitatori in un’esperienza che celebra la bellezza della vita e della creatività, lasciando un segno indelebile nei cuori di coloro che vi parteciperanno.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×