San michele arcangelo, patrono di Cervere, sarà protagonista di una giornata intensa e partecipata il prossimo 8 maggio, con funzioni sacre e una processione che coinvolgerà tutta la comunità locale, accompagnata dal suono del gruppo bandistico cerite.
La città si prepara a celebrare il proprio santo patrono con un programma che unisce fede, tradizione e cultura popolare. Le iniziative si svolgeranno nel cuore storico di Cervere e coinvolgeranno diverse sedi religiose, tra cui l’oratorio san michele arcangelo, la chiesa santissima trinità e la chiesa santa maria maggiore.
Le funzioni religiose del mattino nel cuore di cervere
Le celebrazioni prenderanno il via già dal mattino con due messe: la prima alle 7 all’oratorio san michele arcangelo e la seconda alle 8 presso la chiesa santissima trinità. Questi momenti di preghiera coinvolgeranno cittadini e visitatori in una atmosfera ricca di devozione.
Leggi anche:
Le funzioni del mattino rappresentano il preludio alla giornata di festeggiamenti che culminerà nella processione pomeridiana. La scelta degli orari consente di far partecipare la comunità in modo ordinato, favorendo la concentrazione e la riflessione su san michele arcangelo, che è riconosciuto come difensore e protettore della città.
Parole del sindaco di cervere
Il sindaco di Cervere, elena gubetti, ha sottolineato come “queste celebrazioni non riguardino solo il lato religioso, ma siano anche un momento per rinsaldare il senso di comunità e la tradizione culturale che da generazioni si trasmette tra i ceritesi.”
La processione serale e l’atto di affidamento al belvedere
Alle 18:30 la processione inizierà dall’oratorio san michele arcangelo, per attraversare un itinerario che toccherà piazza bruzzesi, via matteotti, piazza gramsci, piazza san pietro, via san michele, via sant’angelo, piazza aldo moro, via roma, via agyllina e via dei bastioni, fino a raggiungere il belvedere.
La statua di san michele arcangelo sarà portata a spalla lungo queste vie, accompagnata dalle note del gruppo bandistico cerite, diretto dal maestro augusto travagliati. Questo momento riunisce persone di tutte le età che si uniscono per testimoniare la loro devozione e partecipazione.
L’atto di affidamento al belvedere
Arrivati al belvedere, si svolgerà l’atto di affidamento della città al santo patrono, un gesto carico di simbolismo condiviso dalla popolazione indipendentemente dalle convinzioni religiose personali. A impreziosire la cerimonia, l’attore locale agostino de angelis prenderà parte con una performance che ne sottolineerà l’importanza storica e spirituale.
Dopo questo momento, la processione proseguirà verso la chiesa santa maria maggiore, dove il vescovo della diocesi di Porto-Santa Rufina, monsignor gianrico ruzza, celebrerà la santa messa e l’atto di consacrazione.
Le iniziative culturali della sera con i cori parrocchiali
La giornata dedicata a san michele arcangelo si concluderà il 9 maggio, sempre nella chiesa santa maria maggiore, con un concerto previsto per le 21. Saranno protagonisti i cori delle parrocchie di Cervere, diretti dai maestri alessio piantadosi e anna de santis, con la collaborazione di christian proietti, ilenia canullo, gianfranco brannetti e martina maso.
L’evento prevede anche la presenza straordinaria di artisti come agostino de angelis, dario quarino, claudia carmana, michelina saggese e amedeo ricci, che animeranno la serata con voci e strumenti al servizio della tradizione musicale locale.
Fede e arte a cervere
Questa esibizione sottolinea il legame tra la fede e l’arte nella cultura di Cervere, richiamando un pubblico interessato a riconoscersi nelle tradizioni che scandiscono il calendario cittadino.
Le celebrazioni per san michele arcangelo ribadiscono il ruolo centrale della fede nelle vicende di Cervere e mostrano come le manifestazioni religiose assieme agli eventi culturali mantengano viva l’identità del territorio.