A Cerreto Sannita, una tradizionale celebrazione si è svolta nel contesto della giornata giubilare diocesana dedicata alle forze armate, di polizia e di sicurezza. L’evento ha visto la partecipazione di diverse autorità e rappresentanti del settore, insieme a una riflessione sul significato del servizio e della sicurezza nella comunità.
La celebrazione presieduta dal vescovo Giuseppe Mazzafaro
Il vescovo di Cerreto Sannita – Telese – S. Agata dei Goti, Giuseppe Mazzafaro, ha guidato la messa dedicata al personale delle forze armate e di sicurezza. Alla sua destra, il cappellano militare don Salvatore Varavallo ha svolto un ruolo importante nella cerimonia. La scelta di celebrare la messa in onore di questi professionisti rappresenta un riconoscimento ufficiale del loro operato, sia nella tutela del territorio che nel mantenimento della sicurezza pubblica.
Durante la celebrazione, sono state pronunciate parole significative che evidenziavano non solo il valore del servizio, ma anche il compito morale di chi lavora in questi ambiti. La presenza di un pubblico variegato, dai rappresentanti delle istituzioni a personale in uniforme, ha creato una comunità unita nella speranza di un futuro più sicuro.
Autorità e partecipanti al evento di Cerreto Sannita
La partecipazione a questo evento ha visto la presenza di importanti esponenti locali e nazionali. Tra questi, il prefetto di Benevento, Raffaela Moscarella, i parlamentari Domenico Matera e Francesco Maria Rubano, il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi, e il sindaco di Cerreto Sannita, Giovanni Parente.
Ognuno dei partecipanti ha portato il proprio contributo, manifestando il supporto e la gratitudine della comunità verso le forze che lavorano per la sicurezza del territorio. Le associazioni combattentistiche e d’Arma hanno mostrato la loro dedizione, partecipando attivamente alla celebrazione e dimostrando così un forte senso di appartenenza alla causa comune.
Riflessioni sulla giornata giubilare e l’evento di Roma
Questa giornata giubilare si incastra nel più ampio contesto del Giubileo delle forze armate, di polizia e sicurezza che si è tenuto a Roma lo scorso febbraio. Durante quell’evento, Papa Francesco ha offerto una messa in Piazza San Pietro, centrando il discorso sull’importanza della lotta contro la criminalità e le forme di violenza che minacciano la società.
Il Pontefice ha invitato i presenti a “salvaguardare il creato” e a essere promotori di pace, richiamando l’attenzione sull’importanza di mantenere la fede e l’amore per gli altri nelle loro azioni quotidiane. Le sue parole hanno fatto eco nella celebrazione di Cerreto Sannita, rinforzando il messaggio di non essere tentati dalle lusinghe del male e di essere sempre testimoni dell’amore di Dio.
Questi eventi, che si intrecciano tra il locale e il nazionale, mostrano come la comunità si unisca per onorare coloro che si impegnano ogni giorno alla tutela della legalità e della sicurezza, creando momenti di riflessione e celebrazione collettiva.