Cerimonia di benedizione del cappello alpino a Bassano del Grappa: 103 nuovi volontari entrano nel corpo

Cerimonia di benedizione del cappello alpino a Bassano del Grappa: 103 nuovi volontari entrano nel corpo

A Bassano del Grappa, 103 nuovi volontari degli Alpini ricevono il cappello alpino in una cerimonia solenne, celebrando tradizione e comunità con la presenza di figure istituzionali e militari.
Cerimonia Di Benedizione Del C Cerimonia Di Benedizione Del C
Cerimonia di benedizione del cappello alpino a Bassano del Grappa: 103 nuovi volontari entrano nel corpo - Gaeta.it

Oggi Bassano del Grappa, una storica città veneta, ha accolto un evento significativo per il corpo degli Alpini. È avvenuta infatti la cerimonia di benedizione e consegna del cappello alpino ai 103 volontari che hanno partecipato al corso “Pasubio III“. Questo rito ha un valore particolare non solo per i nuovi iscritti, ma anche per tutta la comunità e per la tradizione militare italiana. La piazza Garibaldi è stata lo scenario scelto per questa solenne cerimonia, che ha visto la presenza di diverse figure istituzionali e militari.

Figure istituzionali e partecipazione

La manifestazione ha goduto della presenza di personaggi di spicco, tra cui il sottosegretario di Stato alla Difesa, Isabella Rauti, e il Capo di stato maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Carmine Masiello. Importante anche il intervento del generale di divisione Michele Risi, comandante delle truppe alpine, e di Sebastiano Favero, presidente dell’Associazione Nazionale Alpini. I familiari dei neo alpini hanno avuto l’opportunità di assistere al passaggio di questo simbolo, emblematico per la tradizione militare e per i legami di comunità che gli Alpini rappresentano.

Un percorso formativo intenso

I nuovi alpini, ora ufficialmente riconosciuti come tali, si sono sottoposti a un impegnativo periodo di preparazione che è durato 12 settimane. Le attività di formazione sono state condotte presso il Centro Addestramento di Aosta, dove i volontari hanno partecipato al Modulo Integrativo Truppe Alpine. Questo percorso non si è limitato ad addestramenti fisici, ma ha incluso anche corsi pratici di sci e warfare montana. Durante questo periodo, i partecipanti hanno acquisito competenze fondamentali per affrontare le sfide dell’ambiente montano, tra cui la mobilità, la sopravvivenza e le tecniche di soccorso in situazioni difficili.

Immersione storico-addestrativa

Dopo il ciclo di formazione, la conclusione si è svolta a Bassano del Grappa, località simbolo degli Alpini in Italia. Qui i volontari hanno partecipato a una settimana di eventi storici e attività addestrative speciali, organizzate in collaborazione con l’Associazione Nazionale Alpini. Questa fase ha permesso ai partecipanti di immergersi ancora di più nella tradizione e nei valori del corpo degli Alpini. L’incontro di oggi ha quindi rappresentato non solo un momento di celebrazione, ma anche un ulteriore passo nel consolidare i legami con la storicità e il significato del servizio alpino.

La cerimonia ha messo in evidenza il contributo dei nuovi militari alla tradizione alpina, sottolineando l’importanza della preparazione e del senso di appartenenza che caratterizza l’armata. L’evento si è chiuso con un forte senso di comunità e di rispetto per le tradizioni, così profondamente radicate nella cultura italiana.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×