Centoventi star nel golfo di Napoli per la 23/a edizione del global film & music festival

Centoventi star nel golfo di Napoli per la 23/a edizione del global film & music festival

Il golfo di Napoli ospita dal 6 al 13 luglio il Global Film & Music Festival con oltre 180 proiezioni gratuite, ospiti internazionali come Catherine Hardwicke e Franco Nero, e un focus su pace, solidarietà e cultura.
Centoventi Star Nel Golfo Di N Centoventi Star Nel Golfo Di N
Il Global Film & Music Festival torna a luglio nel golfo di Napoli con proiezioni gratuite, ospiti internazionali e un programma dedicato a cinema, musica e temi sociali come pace e solidarietà. - Gaeta.it

Il golfo di Napoli si prepara ad accogliere una delle manifestazioni culturali più vivaci e corpose dell’estate italiana. Dal 6 al 13 luglio, torna il global film & music festival con una trentina di proiezioni, incontri e premi dedicati a cinema e musica. Un appuntamento che punta a mettere in luce temi come il dialogo fra i popoli, il rispetto reciproco e la solidarietà, con uno sguardo attento alle emergenze sociali. Tra ospiti di prestigio e anteprime europee, la kermesse vedrà anche la partecipazione di grandi nomi di Hollywood.

Una manifestazione aperta e ricca di novità

Questa 23/a edizione del festival propone circa 180 titoli tra film e documentari, messi a disposizione del pubblico senza alcun biglietto. Le proiezioni si terranno in più sedi: il cinema Excelsior di Ischia porto, il teatro delle Vittorie di Forio e le piazze di Casamicciola e Lacco Ameno. In aggiunta, parte del programma sarà fruibile online sulle piattaforme Mymovies.it e Eventive.org, facilitando così l’accesso anche a chi non potrà raggiungere l’isola. L’evento conferma così la sua vocazione inclusiva e aperta a tutte le forme di pubblico.

Il direttore artistico è la regista americana Catherine Hardwicke, nota per la saga Twilight. Accanto a lei ci sono figure di spicco come Jim Sheridan, maestro irlandese che ha guidato giovani cineasti, e i veterani Franco Nero e Trudie Styler. Tra gli ospiti spiccano nomi storici come gli oscar Bille August e Nick Vallelonga e il tecnico Alessandro Bertolazzi. Vengono riconosciuti anche professionisti come Crispian Sallis, più volte candidato all’Oscar per la scenografia, e il regista Paul Feig, premiato come filmmaker dell’anno.

Protagonisti italiani e internazionali sul palco dell’isola

L’edizione 2025 invita una lunga lista di attori e registi, sia italiani che stranieri. Tra gli italiani figurano Martina Scrinzi, Lina Sastri, Francesco Di Leva con il figlio Mario, Peppe Lanzetta, Lorenzo De Moor, Corrado Fortuna, Donatella Finocchiaro e Giovanni Esposito. Altri ospiti d’onore sono Karla Sofia Gascon ed Ella Rae Smith. Le anteprime europee mostrano la varietà delle proposte: “Conspiracy of Fear” di Kayla Tabish con Steven Bauer e Malcolm McDowell e il film italiano “Tornado” di John Maclean con Tim Roth.

Il festival dedica premi a diverse figure della cinematografia e del teatro, riconoscendo attori e tecnici. Tra i premiati figurano Steven Bauer, Mike Markoff e Dario D’Ambrosi, importante riferimento del Teatro Patologico. Questa selezione variegata sottolinea la volontà di mettere in risalto diverse espressioni di talento, sia consolidate che emergenti.

Il messaggio di pace e rispetto nella cornice di un’estate complessa

Pascal Vicedomini, fondatore del festival, richiama il clima attuale definito “un’estate molto particolare per tutta l’umanità”. I conflitti internazionali e le tensioni globali sono sullo sfondo mentre il festival insiste sulla necessità di far andare avanti la cultura e lo spettacolo. Il primo obiettivo è promuovere la pace e la cultura, considerate tra i deterrenti più efficaci contro ogni forma di conflitto. Vicedomini ricorda i fondatori e il lungo percorso della manifestazione, nata nel 2003 con collaborazioni importanti e portata avanti con artisti come Franco Nero, Tony Renis, Sting e Trudie Styler.

Il clima di attenzione ai problemi del mondo non impedisce un confronto aperto sull’intelligenza artificiale, tema affrontato a Ischia già da tre anni con l’apporto di esperti del settore. Oggi, però, il focus prioritario resta l’impegno nel promuovere la solidarietà verso chi è in difficoltà e il rispetto umano, contro fenomeni come il bullismo e la sopraffazione.

Una piattaforma culturale sostenuta da istituzioni e imprese

L’evento è organizzato dall’Accademia Internazionale Arte Ischia, con la produzione di Pascal Vicedomini e il sostegno della direzione generale cinema e audiovisivo del MiC e della Regione Campania. Il festival gode del patrocinio del ministero del turismo e vede la collaborazione di realtà come Enit, Givova, Rainbow e Caremar. Questa rete di sostegno consente al festival di mantenere una programmazione ricca e accessibile, rafforzando il collegamento tra il territorio campano e la scena internazionale di cinema e musica.

L’attenzione ai temi sociali si unisce a una volontà culturale che attraversa confini e generazioni. Il global film & music festival riconferma così la sua presenza come appuntamento di riferimento dell’estate partenopea, un’occasione per incontrare grandi protagonisti, scoprire nuovi artisti e riflettere su sfide comuni.

Change privacy settings
×