Cena d'autunno per gli animali: solidarietà e beneficenza all'Osteria Corridore de L'Aquila

Cena d’autunno per gli animali: solidarietà e beneficenza all’Osteria Corridore de L’Aquila

Il 22 novembre, L’Aquila ospiterà la Cena d’Autunno per raccogliere fondi a favore degli animali abbandonati, sostenendo il Rifugio Cuccefelici e promuovendo la sensibilizzazione sulla loro tutela.
Cena D27Autunno Per Gli Animali Cena D27Autunno Per Gli Animali
Cena d'autunno per gli animali: solidarietà e beneficenza all'Osteria Corridore de L'Aquila - Gaeta.it

Il 22 novembre alle ore 20:00, L’Aquila ospiterà un importante evento di beneficenza organizzato dai volontari della Sezione locale della Lega Nazionale per la Difesa del Cane. La Cena d’Autunno si propone di raccogliere fondi e sensibilizzare il pubblico sulle problematiche degli animali abbandonati, sostenendo le attività del Rifugio Cuccefelici. Questa iniziativa mira a unire sostenitori, simpatizzanti e chiunque desideri avvicinarsi al mondo dell’associazione e delle sue attività.

L’importanza dell’evento di beneficenza

Questo evento si configura come un’opportunità per la comunità di L’Aquila di dimostrare il proprio sostegno a una causa cruciale. La cena raccoglierà fondi che saranno utilizzati per supportare gli animali abbandonati ospitati presso il Rifugio Cuccefelici, un centro che accoglie quotidianamente circa 350 cani e gatti. La Vicepresidente dell’associazione, Caterina Bonati Fagioli, ha enfatizzato che il coinvolgimento della comunità è fondamentale. Il lavoro della Lega del Cane non si limita solo all’assistenza agli animali, ma si estende a una lotta attiva contro il randagismo e la promozione di pratiche responsabili come la sterilizzazione e l’adozione.

La cena rappresenta quindi non solo un’opportunità per gustare un pasto piacevole, ma anche un modo per costruire legami tra persone unite dalla stessa passione: il benessere degli animali. Partecipare a eventi come questo è essenziale per raccogliere risorse e supporto per un’attività che opera incessantemente per il bene degli animali.

Le attività del Rifugio Cuccefelici

Il Rifugio Cuccefelici svolge un ruolo primario nel soccorso e nella cura degli animali, puntando sul recupero fisico e comportamentale di quelli che sono stati salvati da situazioni problematiche. Situato nella Frazione di Paganica, il rifugio è operativo tutto l’anno e si dedica con passione e professionalità a fornire cure e attenzione a ogni animale.

Il lavoro del rifugio non riguarda solo il mantenimento degli animali, ma include anche un’ampia gamma di attività orientate alla loro reintegrazione nelle famiglie. Ciò comporta programmi di socializzazione e addestramento, oltre a consulti con veterinari specializzati. La speranza è che ogni animale trovi una casa amorevole, contribuendo a ridurre il numero di cani e gatti vaganti nel territorio.

La Lega Nazionale per la Difesa del Cane si impegna non solo nel fare da custode per gli animali in difficoltà, ma anche nel sensibilizzare la popolazione riguardo al fenomeno del vagantismo. Le campagne di informazione e sensibilizzazione sono uno strumento chiave per costruire un rapporto equilibrato tra uomo e animale.

L’impatto sociale dell’associazione

Oltre alle attività di cura e protezione degli animali, la Lega del Cane di L’Aquila partecipa attivamente al monitoraggio del territorio attraverso un Nucleo provinciale di Guardie Zoofile Volontarie. La sorveglianza consente di intervenire in situazioni di maltrattamento o disagio e aiuta a garantire la sicurezza degli animali.

In collaborazione con l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna , l’associazione ha instaurato un programma per favorire il reinserimento di persone che hanno vissuto esperienze di reclusione. Questo approccio permette non solo di assistere animali in difficoltà, ma anche di contribuire alla riabilitazione sociale dei volontari coinvolti sottoponendoli a attività pratiche e formative.

Le campagne di sensibilizzazione sono parte integrante della missione della Lega del Cane e giocano un ruolo importante nel creare consapevolezza, coinvolgendo anche le scuole nel tentativo di educare i più giovani su temi cruciali legati alla responsabilità verso gli animali.

Dettagli sulla Cena d’Autunno

La quota di partecipazione alla Cena d’Autunno è fissata a 37,00 euro a persona, con un menu vegetariano disponibile, oltre a una proposta per i più piccoli su richiesta. La cena si terrà all’Osteria Corridore e chiunque desideri partecipare deve prenotare entro il 19 novembre, contattando i numeri forniti dall’associazione.

Questo evento rappresenta una grande occasione non solo per gustare una buona cena, ma anche per supportare una causa importante e contribuire al benessere degli animali in difficoltà. Chiunque nel territorio è invitato a unirsi a questo gesto di solidarietà, per dimostrare che L’Aquila ha a cuore il futuro dei suoi amici a quattro zampe.

Change privacy settings
×