Castiglione Messer Raimondo: il comune diventa un esempio di cardioprotezione con defibrillatori all'avanguardia

Castiglione Messer Raimondo: il comune diventa un esempio di cardioprotezione con defibrillatori all’avanguardia

Castiglione Messer Raimondo diventa un comune cardioprotetto con l’installazione di otto defibrillatori e corsi di formazione BLSD, migliorando la sicurezza e la salute pubblica della comunità.
Castiglione Messer Raimondo3A I Castiglione Messer Raimondo3A I
Castiglione Messer Raimondo: il comune diventa un esempio di cardioprotezione con defibrillatori all'avanguardia - Gaeta.it

Castiglione Messer Raimondo si distingue come un comune cardioprotetto grazie all’installazione di otto defibrillatori semiautomatici in luoghi strategici sul territorio. Questa iniziativa, promossa dall’amministrazione guidata dal sindaco Vincenzo D’Ercole, segna un importante passo avanti nella protezione della salute pubblica e nella prevenzione di situazioni critiche legate agli arresti cardiaci.

Obiettivi del progetto “Castiglione Cardioprotetta”

Nell’ambito del progetto “Castiglione Cardioprotetta”, il comune ha messo in campo l’importante obiettivo di garantire l’accesso immediato a dispositivi salvavita in caso di emergenze sanitarie. Con l’installazione dei defibrillatori, si prevede di aumentare le possibilità di un intervento tempestivo, che può risultare cruciale nel salvare vite umane di fronte a un arresto cardiaco. La collocazione di questi dispositivi è stata studiata per rispondere alla divulgazione e accessibilità, ottimizzando la presenza dei DAE nelle zone più frequentate e strategiche per la comunità.

Questi defibrillatori sono stati dislocati in vari punti, inclusi l’istituto comprensivo, il bar “Il Viale”, il Campo Sportivo Comunale, la Palestra Comunale, il condominio La Selva, la sede della Croce Rossa Italiana, l’ex scuola nella frazione Appignano, e in contrada Santa Maria. Ogni installazione garantisce che l’intervento, in caso di emergenza, possa avvenire in pochi minuti, aumentando notevolmente le chance di successo per le manovre di rianimazione.

Formazione dei cittadini: corsi BLSD in collaborazione con la Croce Rossa Italiana

In aggiunta all’installazione dei defibrillatori, il comune di Castiglione Messer Raimondo si è impegnato attivamente nella formazione della cittadinanza. Sono stati programmati corsi di BLSD in sinergia con la Croce Rossa Italiana, con l’intento di equipaggiare i partecipanti con le competenze necessarie per intervenire in situazioni critiche. Attraverso questi corsi, i cittadini apprenderanno non solo l’uso del defibrillatore, ma anche le tecniche di rianimazione cardiopolmonare, creando una rete di soccorritori pronti ad agire se necessario.

L’importanza di formare una comunità consapevole e preparata si traduce in un vantaggio significativo per la salute pubblica, poiché un intervento immediato può fare la differenza nel risultato finale di una situazione di emergenza. La sensibilizzazione sul tema della cardioprotezione diventa così un’azione collettiva che coinvolge attivamente ogni membro della comunità.

Le parole del sindaco Vincenzo D’Ercole

Il sindaco Vincenzo D’Ercole ha sottolineato l’importanza di questo progetto per il comune: Castiglione Messer Raimondo fa un passo avanti per la sicurezza e la salute della comunità. Garantire la sicurezza dei nostri cittadini è una priorità. Con questi nuovi dispositivi diffusi capillarmente sul territorio e grazie alla formazione della popolazione, rendiamo Castiglione un comune più sicuro e pronto a gestire eventuali situazioni di emergenza.” D’Ercole ha inoltre ringraziato il consigliere Cristian Andreoli, che ha seguito il progetto, e la Croce Rossa Italiana per il supporto fornito nell’iniziativa.

La creazione di un sistema di prevenzione e primo soccorso permette a Castiglione Messer Raimondo di diventare un esempio da seguire per altri comuni nella lotta contro le emerghenze sanitarie legate alla salute cardiaca. Con un doppio intervento che unisce tecnologia e formazione, la comunità si prepara a affrontare in modo più efficace eventuali crisi sanitarie.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×