La manifestazione “Castelli e castagne“, in programma il 19 e 20 ottobre a Bracciano, si preannuncia come un’importante celebrazione delle tradizioni e della cultura locale, organizzata dall’associazione Promo Bracciano in collaborazione con vari enti. Questo evento riflette l’impegno della comunità nel promuovere la storia del territorio attraverso attività che uniscono musica, arte e gastronomia, all’insegna della scoperta e della valorizzazione delle radici storiche.
Il convegno storico: un viaggio nel passato
Sabato 19 ottobre, alle ore 16:30, l’Archivio Storico Paolo Giordano Orsini diventerà il palcoscenico di un convegno dal titolo “Dai Prefetti di Vico agli Orsini“. Questo appuntamento, parte delle iniziative previste da “Reti di Imprese tra Attività Economiche”, offre a cittadini e visitatori un’opportunità unica per approfondire la storia di Bracciano. Gli esperti e i giovani ricercatori condivideranno le loro scoperte, fornendo nuove prospettive riguardo ai secoli che vanno dal XIII al XVI. L’evento studia le figure storiche che hanno influenzato il territorio, ponendo l’accento sulle dinamiche sociali, politiche ed economiche che hanno caratterizzato il passato di Bracciano.
Il convegno non rappresenta solo un modo per celebrare la storia locale, ma anche un’opportunità per dare voce a nuove generazioni di studiosi, incoraggiando il dialogo tra passato e presente. La partecipazione attiva della comunità accademica e degli interessati permetterà di riscoprire il valore delle tradizioni storiche e di come queste influenzino ancora oggi l’identità culturale di Bracciano.
La musica di Bardo Magno: tradizione e ironia
La serata di sabato continuerà con il concerto del gruppo Bardo Magno, previsto per le ore 20:30 in Piazza Mazzini. Conosciuti per il loro stile unico che combina musica e storia, i Bardo Magno si sono guadagnati una reputazione nel panorama musicale italiano. Il loro repertorio comprende una serie di canzoni riadattate che raccontano storie medievali, utilizzando un mix di ironia e rispetto per la tradizione.
L’esibizione promette di essere un’immersione nella cultura popolare, con brani che spaziano dalla musica medievale a interpretazioni moderne, il tutto arricchito da costumi d’epoca che creano un’atmosfera immersiva. Il gruppo ha l’abilità di coinvolgere il pubblico, rendendo ogni concerto un’esperienza partecipativa. Questo momento musicale non solo intratterrà il pubblico, ma servirà anche a educare su un periodo storico affascinante, rendendo l’evento un’importante vetrina per le tradizioni artistiche di Bracciano.
Attività della domenica: sapori e tradizioni locali
Domenica 20 ottobre, la manifestazione prosegue con un programma ricco di eventi che inizieranno alle ore 10:30 con una passeggiata guidata dallo speziale, una figura storica affascinante che ha avuto un ruolo chiave nel patrimonio culturale locale. Questo tour non solo offrirà una panoramica della storia della città, ma permetterà anche di approfondire le pratiche tradizionali legate all’uso delle piante medicinali e aromatiche.
Nel pomeriggio, alle 15:30, si terranno laboratori dedicati all’uso delle piante, un’opportunità per appassionati e curiosi di apprendere le tecniche di lavorazione e utilizzo di erbe locali. Gli eventi di domenica si concluderanno con la possibilità di degustare caldarroste e vini presso gli stand gastronomici, permettendo a tutti di assaporare i prodotti tipici del territorio.
La manifestazione “Castelli e castagne” rappresenta una preziosa occasione non solo per valorizzare il patrimonio storico e culturale di Bracciano, ma anche per creare sinergie tra associazioni locali e il tessuto economico. Grazie alla collaborazione tra la Compagnia del Castello, il Rione Monti, e la Regione Lazio, il weekend risulta essere un momento di festa e condivisione, facendosi portavoce di un’idea di comunità coesa e attiva nel promuovere le proprie radici.