Il Festival di Sanremo 2025 si preannuncia ricco di emozioni e momenti di grande prestigio. Uno dei principali eventi della kermesse musicale sarà la consegna del Premio Numeri-Uno, che quest’anno verrà conferito a Carlo Conti. Ideato in onore di Pippo Baudo, questo prestigioso riconoscimento è stato riservato nel corso degli anni a tanti artisti e personaggi che hanno contribuito al successo del Festival. Sarà il nuovo sindaco di Sanremo, Alessandro Mager, a consegnare il premio, celebrando l’importanza di Conti nel panorama musicale e televisivo italiano.
Cerimonia di premiazione: tutti i dettagli
L’assegnazione del Premio Numeri-Uno avverrà durante il Gran Galà della Stampa, che si svolgerà presso l’Hotel Royal domenica 9 febbraio. La serata sarà condotta da due volti noti del panorama giornalistico italiano: Marino Bartoletti e Luana Ravegnini. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per mettere in risalto il grande lavoro dei protagonisti della musica e del giornalismo, celebrando le eccellenze che hanno fatto la storia del Festival di Sanremo.
Tra gli altri premi assegnati in questa edizione, spicca il Premio alla Carriera, che va a Umberto Tozzi, un artista che ha collezionato successi in tutto il mondo in ben cinquant’anni di carriera. Marinella Venegoni, storica giornalista di La Stampa e presidente di una giuria d’eccezione, sarà la persona incaricata di consegnare il riconoscimento. La giuria è composta anche da Mariella Nava, Simona Sala di Rai Radio2, Paola Pezzolla e Giorgiana Cristalli dell’ANSA.
Leggi anche:
Riconoscimenti speciali: un tributo alla creativitÃ
Quest’anno, il Premio Special Award sarà assegnato a Shel Shapiro, noto per il suo gruppo musicale i Rockets, che ha riscosso un notevole successo in Italia. Questo riconoscimento non solo celebra la carriera di Shapiro, ma rappresenta anche una connessione profonda con il pubblico e la storia musicale del paese.
In aggiunta ai premi principali, il Premio Dietro le Quinte andrà a figure chiave del settore. Tra gli insigniti ci saranno il fotografo Maurizio D’Avanzo, che detiene il record di 47 presenze consecutive al Festival, l’autrice Rai Lavinia Iannarilli, il produttore discografico Stefano Senardi e Paolo Sommaruga, caporedattore della Cultura del Tg1. Questi riconoscimenti sottolineano l’importanza del lavoro svolto dietro le quinte, fondamentale per il successo di eventi così prestigiosi.
Ospiti d’eccezione e messaggi significativi
Il Gran Galà della Stampa vedrà la partecipazione di illustri ospiti, tra cui Franco Fasano, autore di innumerevoli successi del Festival, e Asia, una talentuosa artista di 19 anni che affronta il tema del bullismo attraverso la sua musica, condividendo la sua esperienza personale. Questo contribuisce a rendere l’evento non solo una celebrazione della musica, ma anche un’occasione per affrontare temi sociali importanti e dare voce a chi ha vissuto esperienze difficili.
Le opere dei premiati sono realizzate da Michele Affidato, il quale è noto per essere l’orafo scelto anche per il Premio della Critica e altri riconoscimenti che saranno assegnati durante la serata finale del Festival di Sanremo. La combinazione di arte, musica e messaggi significativi rende il Festival un evento atteso che continua a sprigionare emozioni e riflessioni nel cuore del pubblico.