Carlo Conti, noto conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo, è tornato a parlare delle novità per l’edizione 2025. Dopo aver recentemente inaugurato Sanremo Giovani insieme ad Alessandro Cattelan, Conti ha anticipato alcuni dettagli durante un’intervista rilasciata a Chi. Sono già in fase di studio le canzoni in gara, e il panorama musicale si presenta ricco e variegato. Tra possibili ritorni e sogni da realizzare, il Festival si preannuncia come uno dei più attesi.
il numero dei concorrenti: 24 brani in arrivo
La selezione dei brani per il Festival di Sanremo 2025 vede come cifra tonda il numero di 24 canzoni, come da regolamento ufficiale. Tuttavia, la quantità di talenti in gara e la qualità delle proposte hanno indotto Carlo Conti a riflettere su un potenziale ampliamento del numero di artisti da ospitare sul palco dell’Ariston. “Fino al 26 novembre ci si può cimentare nella presentazione delle proposte,” spiega Conti, rimarcando come l’imbarazzo della scelta lo stia accompagnando in questo periodo.
Nel suo discorso, Conti ha rivelato di aver già ascoltato ben 200 brani, il che ha reso il compito di selezione piuttosto gravoso. L’intento del conduttore è quello di garantire un servizio alla discografia italiana, creando un evento che possa essere apprezzato da un pubblico ampio. La risonanza che il suo lavoro ha avuto nella scorsa edizione sembra essere un punto di partenza per proseguire verso un percorso innovativo, anche alla luce dei successi delle edizioni condotte da Claudio Baglioni e Amadeus. Staremo a vedere che novità si potranno proporre questa volta, affinché il Festival diventi un’esperienza memorabile per tutti.
Leggi anche:
date chiave e preparativi per il festival
Il lavoro di preparazione di Carlo Conti è intenso, e la scadenza del 2 dicembre si avvicina. In quella data, il conduttore presenterà ufficialmente la lista delle canzoni in gara, evento che già suscita grande attesa. Fino ad allora, Conti avverte: “Non dormo la notte pensando alle canzoni, perché è una responsabilità enorme.” Solo una breve pausa ci sarà il primo dicembre, quando il conduttore parteciperà allo Zecchino d’Oro, prima di tornare all’importante annuncio di fine settimana.
Dopo il 2 dicembre, l’attenzione si sposterà sulle dinamiche di coinvolgimento con ospiti e conduttori, poiché il dopofestival è un’altra parte cruciale dell’evento. L’obiettivo rimane quello di rendere la trasmissione un bellissimo evento da godere insieme a tutta la famiglia. Con un ampio ventaglio di canzoni da ascoltare e un cartellone di ospiti da definire, i preparativi promettono di essere all’altezza delle aspettative.
possibili artisti in gara: da tiziano ferro a blancò
Le speculazioni sui possibili partecipanti non tardano a sollevarsi e tra i nomi che circolano vi sono quelli illustri di Tiziano Ferro e della storica coppia Al Bano e Romina. Conti ha affermato che per Al Bano e Romina sarebbe complicato ripetere quel legame artistico che tanto emozionò nel 2015. Non ha invece escluso la presenza di Tiziano Ferro, riconoscendo che sarebbe un sogno poterlo avere sul palco, anche se non è chiaro se lui stia effettivamente considerando una simile proposta.
Inoltre, il discorso si è esteso a Blanco, che anni fa suscitò scalpore sul palco di Sanremo per la sua performance conflittuale. “Credo ci sia spazio per dargli una seconda opportunità per superare quell’incidente,” ha affermato Conti. La fiducia nel talento di Blanco è palpabile e resta da vedere se il giovane artista avrà il suo posto tra i concorrenti.
le sorprese del dopofestival con cattelan
Infine, Alessandro Cattelan ha in serbo diverse sorprese per il dopofestival. Con un legame speciale con la popstar Robbie Williams, Cattelan ha lasciato intendere che ci saranno annunci interessanti, anche se non ha confermato la presenza dell’artista britannico al festival. L’approccio di Cattelan sembra mirare a intrattenere e coinvolgere il pubblico, rendendo la serata dopo il festival altrettanto emozionante.
Con anticipazioni su canzoni, artisti e sorprese, Sanremo 2025 si sta preparando a riconfermare la sua posizione come una delle vetrine musicali più attese e seguite nel panorama italiano.