Nella notte scorsa, i Carabinieri del Comando Provinciale di Teramo hanno attuato un’ampia operazione di vigilanza lungo la costa teramana, da Silvi a Martinsicuro. Questo intervento, parte dei normali servizi di controllo del territorio, ha avuto come obiettivo primario quello di garantire la sicurezza pubblica e prevenire comportamenti pericolosi, in particolare tra i giovani.
Controllo del territorio e vigilanza nei luoghi di svago
I Carabinieri hanno effettuato controlli su circa un centinaio di persone e hanno esaminato vari veicoli, con particolare attenzione ai locali di svago molto frequentati dai giovani. L’attività si è concentrata sul dissuadere i giovani dall’assumere comportamenti rischiosi, come mettersi alla guida dopo aver bevuto alcolici. Negli ultimi anni, l’aumento degli incidenti stradali legati all’alcol ha reso necessaria un’azione più incisiva da parte delle forze dell’ordine, che tentano di sensibilizzare i giovani sui pericoli dell’abuso di alcol e sulle conseguenze legali associate alla guida in stato di ebbrezza.
Contemporaneamente, i Carabinieri hanno esteso il loro raggio d’azione alle zone residenziali e agli insediamenti industriali. L’intento era quello di prevenire attività criminose mirate a colpire questi luoghi, notoriamente vulnerabili. In particolare, nella zona nord della provincia, al confine con le Marche, tre soggetti sono stati identificati mentre si aggiravano con atteggiamento sospetto nei pressi di alcuni capannoni. Dopo le operazioni di identificazione, è emerso che questi individui avevano precedenti per reati contro il patrimonio e, non avendo giustificazioni per la loro presenza, sono stati soggetti a misure di prevenzione.
Leggi anche:
Guida in stato di ebbrezza e violazioni delle normative
A Martinsicuro, i Carabinieri della Compagnia Radiomobile di Alba Adriatica hanno denunciato due conducenti sorpresi alla guida in stato di ebbrezza. Il primo automobilista aveva un tasso alcolemico di quasi tre volte superiore al limite consentito, mentre il secondo superava di cinque volte il valore legale. Entrambi i casi sono stati gestiti nel contesto di controlli stradali, evidenziando l’importanza delle operazioni di sicurezza. Il primo guidatore è stato bloccato durante un normale posto di controllo, mentre il secondo, con una guida incerta, è stato notato dai militari su una trafficata via statale. In entrambi i casi, le patenti di guida sono state confiscate.
Controlli simili sono stati effettuati anche in ambito commerciale. Ad Alba Adriatica, i Carabinieri hanno segnalato un uomo già sottoposto a un foglio di via obbligatorio dal Comune. Anche in questo caso, l’autore è stato allontanato e sarà deferito all’Autorità Giudiziaria per violazione delle norme.
Un impegno costante per la sicurezza della comunitÃ
A Giulianova, l’attenzione dei Carabinieri si è concentrata su un altro soggetto che risultava gravato da un foglio di via con divieto di ritorno nel comune. Questo individuo è stato sottoposto a controllo durante un normale servizio di pattugliamento e, come per gli altri, è stato allontanato e denunciato.
Le forze dell’ordine hanno chiarito che tali operazioni di controllo e vigilanza rimarranno attive e si intensificheranno ulteriormente in vista delle festività di fine anno, con l’obiettivo di garantire a tutti i cittadini un periodo di festività sereno. Parallelamente, nei centri storici dei comuni interessati, i Carabinieri intempieranno servizi di pattugliamento a piedi. Questo approccio avvicina gli agenti alla popolazione e ai commercianti, favorevoli a creare un ambiente più sicuro e a prevenire reati, promuovendo così un senso diffuso di sicurezza tra i cittadini.