Cantine Vitevis, cooperativa vitivinicola attiva nel territorio del Vicentino e Veronese con oltre 1.000 soci, ha reso noto il suo primo Bilancio di Sostenibilità in occasione dell’Assemblea annuale dei Soci. Questo documento rappresenta un traguardo significativo per l’azienda, confermando l’impegno nella creazione di valore condiviso per i soci, i dipendenti e la comunità locale. Il report si propone di collegare le informazioni del bilancio tradizionale con le performance in materia ambientale, sociale e di governance, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.
Un documento di riferimento
La redazione del Bilancio di Sostenibilità 2023/2024 è avvenuta secondo i parametri delle linee guida del Global Reporting Initiative , evidenziando i traguardi di Cantine Vitevis in tre ambiti cruciali: sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Non solo la cooperativa ha ricevuto riconoscimenti per l’ottima qualità dei suoi vini, classificandosi al primo posto tra le cooperative di Veneto sulla rivista Weinwirtschaft, ma si è anche distinta per il forte impegno nel miglioramento dei processi produttivi e nella sperimentazione di pratiche sostenibili.
Tra i progetti realizzati, spiccano iniziative per la salvaguardia dell’ambiente. Vitevis ha lavorato per ridurre le emissioni di CO₂, raggiungendo una diminuzione del 19,45% rispetto al 2022, a corollario di un percorso di riduzione sostanziale delle risorse energetiche e idriche. L’adozione di tecnologie all’avanguardia ha portato a una diminuzione del 17% nei consumi energetici e a una riduzione del prelievo idrico del 3,48%. Come parte dell’impegno verso un’economia circolare, la cooperativa ha incrementato il recupero dei rifiuti, raggiungendo un 28% rispetto all’anno precedente.
Leggi anche:
Un ambiente di lavoro inclusivo
Cantine Vitevis non guarda solo all’ambiente, ma anche al benessere delle persone che vi lavorano. Attualmente, l’organizzazione conta 1.157 soci viticoltori e un team di 103 dipendenti, di cui il 33% è rappresentato da donne. Nel corso dell’ultimo anno, sono state effettuate 14 nuove assunzioni, dimostrando un impegno costante per un ambiente lavorativo inclusivo e stimolante. Per garantire la crescita professionale di ogni dipendente, sono state erogate oltre 2.256 ore di formazione, focalizzandosi su temi di sostenibilità e sicurezza alimentare. Inoltre, il 92,5% dei contratti di lavoro è a tempo indeterminato, evidenziando la stabilità e la fiducia riposta nella forza lavoro.
Il bilancio economico per l’esercizio 2023-2024 ha mostrato risultati promettenti, con un fatturato complessivo di 73,6 milioni di euro e un incremento nella vendita di vino imbottigliato, che ha aperto porte nei mercati internazionali. Un valore economico di oltre 20 milioni di euro è stato distribuito, generando significative ricchezze per soci, dipendenti e stakeholder locali. La produzione ha superato 16,5 milioni di bottiglie, con un aumento del 17,5% rispetto all’anno precedente, un segnale del forte posizionamento di Vitevis nel panorama vinicolo.
Un modello di gestione etica
L’analisi del Bilancio di Sostenibilità mette in luce anche l’impegno della cooperativa nell’ottenere diverse certificazioni di qualità e gestione ambientale, come ISO 9001 e ISO 14001, oltre alla certificazione EQUALITAS per tutti i siti produttivi. Dal 2018, la cooperativa è attivamente coinvolta nel progetto “NoiCompensiAmo”, mirato a quantificare e monitorare le proprie emissioni di gas a effetto serra, incentivando anche pratiche di rimozione di tali gas dall’atmosfera.
Un’importante novità riguarda l’introduzione di un proprio Codice Etico e l’ottenimento di un rating di legalità di “due stelle +” dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, un segno di trasparenza e legalità nel business aziendale. Inoltre, Vitevis ha adottato il progetto “Wine in Moderation”, che si impegna nella responsabilità sociale all’interno del settore vinicolo, promuovendo il consumo consapevole dei propri prodotti.
Prospettive future per una crescita sostenibile
Cantine Vitevis guarda già al futuro con ambizioni chiare e obiettivi sfidanti. La cooperativa intende contribuire attivamente ai Sustainable Development Goals dell’Agenda 2023 delle Nazioni Unite. Tra i progetti programmati, c’è l’installazione di un nuovo impianto automatico per il trattamento delle acque nello stabilimento di Castelnuovo del Garda e un impianto di microfiltrazione per l’imbottigliamento del vino, al fine di migliorare l’efficienza nel consumo idrico.
Altri piani includono la creazione di una linea di vini realizzati interamente con materiali riciclati, la continuazione della riduzione del peso delle bottiglie in vetro e l’incremento delle attività di formazione per i dipendenti. La cooperativa si propone anche di sostenere attività sociali rivolte a scuole e associazioni locali. L’impegno di Cantine Vitevis si traduce quindi in un approccio integrato e responsabile nei confronti dell’ambiente, dell’economia e delle comunità in cui è inserita.