Un’iniziativa lanciata per promuovere l’artigianato toscano nei principali aeroporti della regione si chiama “Toscana Artigiana”. Questa campagna, finanziata dal Consiglio regionale della Toscana, ha come obiettivo incentivare i turisti in transito a esplorare le tradizioni artistiche e artigianali locali. Dal 7 marzo, i viaggiatori possono apprezzare l’incanto della maestria toscana presso gli aeroporti di Pisa e Firenze, attraverso una serie di installazioni visive accattivanti e una strategia di comunicazione mirata.
Un progetto per valorizzare l’artigianato
Il progetto “Vetrina dell’artigianato toscano” è il fulcro della campagna “Toscana Artigiana”. Questo progetto ambizioso punta a esaltare i prodotti artigianali e tradizionali della regione attraverso spazi espositivi strategicamente scelti in aree di forte passaggio turistico. I luoghi prescelti includono aeroporti, porti e stazioni ferroviarie, dove i visitatori possono vedere e interagire con opere artistiche tipiche della Toscana. La realizzazione delle installazioni è in carico alla Fondazione Sistema Toscana, in collaborazione con Toscana Aeroporti e Artex, per presentare un’immagine vivace dell’artigianato locale.
Dallo scorso giugno, nei due aeroporti toscani, scorrono video coinvolgenti che catturano l’attenzione di chi aspetta i bagagli. Le clip di circa dieci secondi presentano dieci distretti artigianali, dando visibilità a tradizioni secolari e a mestieri affascinanti. A Pisa, gli otto schermi nella zona ritiro bagagli sono progettati per attrarre l’attenzione dei passeggeri durante l’attesa, mentre a Firenze un grande pannello illumina l’area comune fra arrivi e partenze. Considerando il notevole afflusso di viaggiatori – oltre 5,8 milioni nei sei mesi successivi all’avvio della campagna – la visibilità dell’artigianato toscano è assicurata.
La voce delle istituzioni: l’impatto della campagna
Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale, ha enfatizzato l’importanza di questa iniziativa, sottolineando come utilizzi risorse risparmiate dai costi della politica. “La Toscana è nota per l’arte e la cultura, ma è anche un territorio ricco di artigianato di alta qualità ,” ha affermato. Mazzeo ha citato esempi significativi, come l’alabastro di Volterra e le ceramiche di Montelupo. La campagna, che si estenderà fino al 31 maggio 2025, ha un budget contenuto di 50.000 euro e ha già dimostrato di portare risultati promettenti.
Federico Barraco, rappresentante di Toscana Aeroporti, ha aggiunto che gli aeroporti rappresentano una porta d’ingresso naturale per la regione e stimano che siano il punto di partenza ideale per raccontare le bellezze della Toscana. I viaggiatori odierni cercano esperienze autentiche e tradizioni locali, e questa campagna risponde a queste esigenze promuovendo in modo efficace l’artigianato.
L’importanza della presenza digitale
Un aspetto chiave della campagna è la pagina dedicata all’artigianato toscano sito visittuscany.com. Questo spazio ha l’obiettivo di attrarre un turismo focalizzato sui prodotti artigianali, guidando i visitatori verso territori e mestieri spesso trascurati. I dati recenti mostrano che le pagine legate all’artigianato hanno registrato oltre 21.000 visualizzazioni nell’ultimo anno, con un incremento dell’83% rispetto all’anno precedente.
Francesco Palumbo, direttore di Fondazione Sistema Toscana, ha evidenziato come l’iniziativa miri a sfruttare il budget che i turisti dedicano ai souvenir, mediante la promozione dell’artigianato in attesa degli arrivi e delle partenze. Il portale visittuscany.com ha ottenuto circa 8,4 milioni di visualizzazioni in dodici mesi, con un aumento del 47,5% rispetto all’anno precedente. Palumbo ha invitato gli artigiani a usare questa piattaforma per vendere direttamente le loro creazioni.
Un racconto attraverso i mestieri
Elisa Guidi, coordinatrice di Artex, ha spiegato come l’artigianato artistico non solo rappresenti prodotti d’eccellenza, ma racconti anche l’identità della Toscana e della sua storia. La campagna è stata concepita per mettere in evidenza filiere tradizionali che si trasformano attraverso l’innovazione, mantenendo viva la loro autenticità . Acquistare un pezzo di artigianato toscano significa portare a casa un simbolo della storia e della cultura di questa regione, rendendo l’esperienza di ogni visitatore ancora più significativa.