Calo delle Istanza Risarcitorie in Sanità: Risultati Positivi per l'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche

Calo delle Istanza Risarcitorie in Sanità: Risultati Positivi per l’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche

Il convegno dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche ad Ancona evidenzia un calo significativo delle istanze risarcitorie per danno ingiusto, riflettendo una gestione efficace e una qualità crescente dell’assistenza sanitaria.
Calo Delle Istanza Risarcitori Calo Delle Istanza Risarcitori
Calo delle Istanza Risarcitorie in Sanità: Risultati Positivi per l'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche - Gaeta.it

Un titolo positivo emerge dal convegno organizzato dall’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche a Ancona, dove si è fatto il punto sul calo delle istanze risarcitorie per danno ingiusto. Negli ultimi cinque anni, il numero di richieste è sceso da 162 nel 2019 a 104 nel 2023, dimostrando un trend favorevole nel settore della sanità. Questo articolo esplora i dettagli emersi durante l’incontro e le implicazioni per il sistema sanitario marchigiano.

Trend in diminuzione delle richieste di risarcimento

Nel contesto di un crescente dibattito sulla trasparenza e sulla responsabilità in sanità, il calo delle richieste di risarcimento danni rappresenta un dato degno di nota. Secondo le affermazioni dell’Aoum, dal totale delle 104 istanze presentate, solo il 30% ha portato a un riconoscimento di danno, mentre l’80% dei casi risolti ha avuto esito positivo attraverso modalità stragiudiziali. Questo dimostra un’efficace gestione delle controversie, prevenendo così il ricorso al tribunale, che può essere lungo e complesso. La percentuale ridotta di sinistrosità, considerando le migliaia di prestazioni fornite annualmente dall’Azienda, invita a riflettere sulla qualità dell’assistenza sanitaria erogata e sulla professionalità del personale.

I temi del convegno: errore professionale e risarcimento

Il convegno ha messo sotto la lente d’ingrandimento due tematiche cruciali: l’errore del professionista sanitario e il relativo risarcimento. La necessità di un’analisi approfondita dei casi di sinistro è emersa chiaramente, enfatizzando l’importanza di un approccio rigoroso e responsabile nella gestione di tali situazioni. Marco Armando Gozzini, direttore generale dell’Aoum, ha evidenziato quanto un processo ben definito e trasparente nella gestione delle istanze possa contribuire a tutelare i pazienti e al contempo proteggere i professionisti sanitari.

Gozzini ha sottolineato quanto siano vitali le analisi medico-giuridiche per determinare le vere cause dei sinistri e per garantire risorse solo ai casi meritevoli. Questo previene il sorgere di contenziosi infondati e tutela l’efficienza del sistema sanitario.

Ruolo dei professionisti e gestione dei sinistri

Durante il convegno, le dottoresse Loredana Buscemi e Marianna Catalini hanno condiviso la loro esperienza e competenza in merito alla gestione dei sinistri. Hanno ribadito l’importanza di una struttura organizzativa ben definita che possa fondarsi su evidenze quando si tratta di richieste di risarcimento. Questa gestione non solo protegge i pazienti ma fornisce anche tutele ai professionisti del settore, rafforzando così la fiducia nei confronti dell’Aoum.

L’Aoum ha fatto notare che, sebbene il numero crescente di richieste risarcitorie venga talvolta percepito come un segnale di insoddisfazione circa la qualità della salute, non sempre corrisponde a responsabilità effettive. Molte istanze si rivelano infondate e previdenziali, portando a un ingorgo di lavoro per le Commissioni Valutazione Sinistri, le quali devono esaminare accuratamente ogni caso.

Impatto sulla qualità della vita e fiducia nelle strutture sanitarie

Simone Pizzi, dirigente medico in Anestesia e Rianimazione Pediatrica presso l’Ospedale Pediatrico Salesi, ha evidenziato il collegamento diretto tra la gestione dei sinistri e la qualità della vita dei cittadini. Durante il suo intervento, ha parlato dell’importanza di ridurre i tempi di attesa nella valutazione delle richieste, sottolineando il diritto dei cittadini a un accesso equo alle cure. La questione della trasparenza nelle pratiche sanitarie è stata considerata fondamentale per ripristinare e rafforzare la fiducia delle persone nelle strutture ospedaliere.

Il convegno ha messo in evidenza come, nonostante la grande complessità delle prestazioni offerte dall’Aoum, la percentuale di istanze risarcitorie rimanga contenuta. I risultati positivi di questo trend calante riflettono non solo l’efficacia del sistema in atto, ma anche l’impegno costante di tutti gli operatori sanitari coinvolti nel garantire un’assistenza di qualità.

Change privacy settings
×