Caldo record in italia e europa, morti e danni tra ondate di afa e temporali improvvisi in alcune regioni

Caldo record in italia e europa, morti e danni tra ondate di afa e temporali improvvisi in alcune regioni

Il caldo africano colpisce Italia ed Europa con temperature fino a 40 gradi, causando vittime, siccità e disagi; temporali nel nord ovest aggravano la situazione mentre si adottano misure di sicurezza per i lavoratori.
Caldo Record In Italia E Europ Caldo Record In Italia E Europ
L’ondata di caldo africano colpisce duramente Italia ed Europa, causando vittime, siccità, disagi urbani e temporali violenti, con misure di sicurezza per lavoratori e allarmi diffusi. - Gaeta.it

Il caldo africano continua a stringere italia e gran parte dell’europa sotto una morsa di temperature insopportabili, che sfiorano i 40 gradi in molte città. Le conseguenze si fanno sentire: le vittime causate dal caldo aumentano, insieme ai problemi legati alla siccità e al malessere provocato dall’afa. Nel frattempo, alcune zone del nord ovest affrontano improvvisi temporali e nubifragi, rendendo la situazione ancora più complessa.

Vittime e emergenze sanitarie legate al caldo estremo

Negli ultimi giorni il caldo torrido ha provocato il decesso di quattro persone in italia, tre uomini e una bambina. Due turisti, un uomo di 75 anni proveniente da terni e un altro di 57 anni di treviso, sono morti nelle spiagge della sardegna, rispettivamente a budoni e san teodoro. Eventi che confermano come le temperature elevate non risparmiano nemmeno chi cerca refrigerio in riva al mare. In liguria, all’ospedale san martino di genova, un uomo di 85 anni è deceduto per complicazioni dovute a disidratazione e scompenso cardiaco, problemi aggravati dagli effetti del caldo intenso. Il policlinico ha registrato anche diversi accessi di pazienti con malori riconducibili alle elevate temperature.

Tragica morte in lombardia

Un’altra morte è avvenuta in lombardia, sul tratto autostradale tra sirmione e peschiera del garda, dove un camionista settantenne è stato trovato senza vita all’interno del suo veicolo fermo in una piazzola di sosta. Si ipotizza che l’onda di calore abbia avuto un ruolo determinante nel tragico evento.

Il caldo esaspera le condizioni di salute di anziani e persone con patologie croniche. Le alte temperature aumentano il rischio di colpi di calore, disidratazione e complicanze cardiovascolari.

Piogge e grandine interrompono il dominio dell’anticiclone nelle regioni settentrionali

Dopo diversi giorni con temperature sopra i 35 gradi, alcune regioni del nord ovest sono state colpite da temporali violenti, grandine e raffiche di vento. In toscana, in particolare, la situazione si è fatta critica nelle province di pistoia, pisa e arezzo. La città di prato è stata investita da un nubifragio che ha causato la caduta di rami e allagamenti diffusi. In solo mezz’ora sono caduti oltre 26 millimetri di pioggia, intasando le fognature. Per questo motivo, il comune ha chiuso e successivamente riaperto il sottopasso di viale dell’Unione europea.

Anche firenze ha vissuto disagi, con un blackout elettrico che segue quello verificatosi pochi giorni fa a causa dello stress della rete dovuto al caldo. Situazioni simili si sono registrate a bergamo, dove la deformazione dell’asfalto e il danneggiamento dei cavi elettrici hanno prodotto problemi alla viabilità. A milano, la mancanza di corrente ha costretto a deviare alcune linee di tram per quasi un’ora, prima del ritorno alla normalità.

Eventi rinviati a causa del maltempo

In alcune città la pioggia ha costretto al rinvio di eventi importanti. Il palio di siena, ad esempio, è stato spostato a causa dei temporali e del maltempo che imperversa da più giorni in tutta la zona.

Protocolli di sicurezza e misure per proteggere lavoratori e ambiente

Davanti all’emergenza, il ministero del lavoro ha siglato un protocollo con i sindacati per mettere in sicurezza i lavoratori esposti alle alte temperature. L’accordo stabilisce la sospensione delle attività lavorative nelle ore più calde, in particolare tra le 12:30 e le 16, salvo casi particolari. La regione piemonte ha già emanato ordinanze per tutelare alcune categorie come i rider, che lavorano all’aperto e rischiano di subire gravi danni durante le ondate di caldo.

La prolungata assenza di piogge ha anche conseguenze sulle campagne italiane. Coldiretti segnala danni su ortaggi e frutta, spesso bruciati dal sole, e una diminuzione della produzione di latte nelle stalle, legata allo stress provocato dal caldo sui bovini. La siccità si fa sentire soprattutto per la scarsità d’acqua negli invasi: il volume disponibile è inferiore di oltre 160 milioni di metri cubi rispetto alla media stagionale. Questa carenza rende difficoltosa l’irrigazione e rischia di compromettere raccolti e redditi degli agricoltori.

Fenomeni eccezionali anche in francia, con vittime legate all’afa

Non solo italia, ma anche altre aree d’Europa soffrono per le temperature record. In francia, proprio alla reggia di versailles, una bambina di 10 anni è morta a causa di un infarto probabilmente causato da un colpo di calore. L’episodio mette in evidenza come nemmeno le zone storiche e turistiche possano evitare gli effetti distruttivi dell’ondata di calore.

Proseguono anche gli allarmi meteo in vari paesi europei, dove l’anticiclone pluto mantiene alta la colonnina di mercurio. La percezione di caldo estremo, unita a fenomeni improvvisi come temporali e forti venti, rende complessa la gestione delle emergenze e della sicurezza pubblica.


Le alte temperature e i fenomeni meteorologici contrastanti continuano a influenzare la vita quotidiana di molte regioni italiane. Morti legate al caldo, danni ambientali, disagi nelle città e misure di protezione per i lavoratori fotografano un quadro difficile, che richiede attenzione nelle prossime settimane. La lotta contro l’afa e le sue ripercussioni prosegue tra interventi sanitari, meteorologici ed economici.

Change privacy settings
×