Caldo Estivo: Effetti sulla Salute e Consigli per Affrontarlo

Caldo Estivo: Effetti sulla Salute e Consigli per Affrontarlo

Caldo Estivo Effetti Sulla Sa Caldo Estivo Effetti Sulla Sa
Caldo Estivo: Effetti sulla Salute e Consigli per Affrontarlo - Gaeta.it

Il caldo eccessivo può determinare problemi sanitari significativi, poiché influisce sul sistema di regolazione della temperatura corporea. Secondo il presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale , Alessandro Miani, l’organismo umano si raffredda principalmente tramite la sudorazione. Tuttavia, in condizioni ambientali particolari, un’umidità elevata può impedire al sudore di evaporare. Ciò comporta un rapido aumento della temperatura corporea, potenzialmente dannoso per gli organi vitali e il cervello.

Disturbi da Caldo e Loro Sintomi

Tra i disturbi più comuni legati alle alte temperature, troviamo l’insolazione, che può manifestarsi con eritemi o ustioni simili ai segni del colpo di calore. Altri sintomi frequenti includono crampi, causati dalla perdita di sodio dovuta alla sudorazione, edema provocato dalla ritenzione di liquidi negli arti inferiori, congestione dovuta all’assunzione di bevande ghiacciate in condizioni di surriscaldamento, disidratazione con sintomi quali sete, debolezza e crampi muscolari, e infine il colpo di calore.

Consigli per Affrontare l’Ondata di Calore

La Sima fornisce utili suggerimenti per difendersi dall’afa durante i periodi di calura estiva. È consigliabile evitare l’esposizione diretta al sole e uscire di casa soltanto nelle ore più fresche. Assicurare una corretta ventilazione in casa e mantenere le stanze fresche schermando le finestre esposte al sole sono passaggi essenziali. Inoltre, si raccomanda di fare bagni e docce frequenti con acqua tiepida e assicurarsi di bere a sufficienza, preferibilmente da 1,5 a 3 litri al giorno.

In particolare, è consigliabile evitare alcolici e privilegiare cibi ricchi di acqua, come frutta e verdura. Durante le attività all’aperto, proteggere gli occhi con occhiali da sole e la pelle con creme solari ad elevato fattore protettivo. Indossare abiti leggeri in materiali naturali e traspiranti, preferibilmente di colore chiaro, può contribuire a ridurre l’impatto del caldo. Infine, durante le fasce orarie più calde della giornata, è opportuno evitare sforzi fisici intensi all’aperto per preservare il benessere e la salute.

Change privacy settings
×