Brussels Airlines introduce la realtà virtuale nella formazione dei piloti A320

Brussels Airlines introduce la realtà virtuale nella formazione dei piloti A320

Brussels Airlines, in collaborazione con Lufthansa Aviation Training e Airbus, introduce la realtà virtuale per l’addestramento piloti sugli Airbus A320, migliorando efficacia, sicurezza e riducendo tempi e costi di formazione.
Brussels Airlines Introduce La Brussels Airlines Introduce La
Brussels Airlines, in collaborazione con Lufthansa Aviation Training e Airbus, ha introdotto la realtà virtuale nel training dei piloti Airbus A320, rivoluzionando la formazione con un sistema immersivo approvato dalle autorità, che aumenta efficacia, flessibilità e riduce costi e tempi. - Gaeta.it

Brussels Airlines ha adottato la realtà virtuale come parte centrale nel percorso di addestramento dei suoi piloti per l’abilitazione sugli Airbus A320. Dopo una fase di test durata oltre due anni, la compagnia aerea belga del Gruppo Lufthansa ha implementato il Virtual Procedure Training , un programma approvato dalle autorità competenti che permette di svolgere sessioni di formazione completamente immersiva e interattiva. Questa tecnologia rappresenta una novità significativa nel settore dell’addestramento aeronautico, modificando i tradizionali metodi basati su simulatori convenzionali.

Debutto operativo del virtual procedure training

Dal 2 al 4 luglio 2025, due equipaggi di Brussels Airlines hanno completato una parte cruciale della loro abilitazione per il volo sugli Airbus A320 utilizzando esclusivamente la soluzione di realtà virtuale sviluppata da Airbus. Questo evento segna la prima volta che la realtà virtuale viene impiegata non solo come supporto ma come sostituto delle tradizionali sessioni su dispositivi di addestramento come il Flat Panel Trainer , e ciò senza la presenza fisica di un istruttore. Il sistema VR porta la formazione dallo schermo piatto del cockpit tradizionale a un ambiente 3D realistico e completamente immersivo, consentendo ai piloti di interagire con gli apparati e seguire una guida strutturata, simulando procedure e situazioni in modo molto vicino all’esperienza reale.

Collaborazione tra Lufthansa aviation training e airbus

Questa applicazione non è stata sviluppata in autonomia, ma è il frutto di una collaborazione congiunta tra Lufthansa Aviation Training e Airbus cominciata oltre due anni fa. Il software alla base di questo addestramento è il Virtual Procedure Trainer, un modulo delle soluzioni digitali per la formazione di volo Airbus che è stato affinato per un utilizzo operativo e contestualizzato in un modello formativo innovativo, già adottato da diverse compagnie del Gruppo Lufthansa.

Vantaggi e impatti tecnologici della formazione in realtà virtuale

L’introduzione della realtà virtuale modifica radicalmente il modo in cui i piloti apprendono e consolidano le proprie competenze. L’ambiente immersivo 3D offre una percezione spaziale e un’interazione tattile superiore rispetto ai metodi tradizionali basati su schermi 2D. Ciò permette agli allievi di sviluppare familiarità con gli strumenti e con le procedure in modo più naturale e intuitivo.

Un altro elemento chiave è la flessibilità: il sistema VR può essere utilizzato in qualsiasi momento senza necessità di disporre di simulatori fisici ingombranti e costosi. La rimozione della supervisione diretta di un istruttore, già sperimentata nel programma pilota, indica che la tecnologia è sufficientemente avanzata per fornire un feedback costante e orientare autonomamente gli utenti.

Dal punto di vista operativo, questa innovazione può ridurre i tempi e i costi di formazione, alleggerire la pressione sulle strutture di simulazione tradizionali e aumentare il numero di piloti formati con nuove modalità più aderenti alle esigenze attuali. Airbus ha investito in modo significativo nello sviluppo del software, che integra proceduralità e scenari realistici, e Lufthansa Aviation Training sta implementando questa tecnologia su larga scala nel gruppo.

Collaborazione tra brussels airlines, lufthansa aviation training e airbus

Questo progetto testimonia una stretta sinergia tra Brussels Airlines, Lufthansa Aviation Training e Airbus, unendo competenze di linea aeree, centri di addestramento e produttore di aeromobili. Lufthansa Aviation Training ha accompagnato lo sviluppo e la messa a punto del Virtual Procedure Trainer, integrandolo nel loro avanzato percorso formativo approvato dalle autorità regolatorie europee.

Airbus ha fornito il software e la piattaforma digitale necessaria, che non solo riproduce fedelmente i cockpit degli A320, ma permette anche un’interazione personalizzata. L’impegno congiunto ha portato a definire standard di qualità e sicurezza conformi alle normative vigenti, aprendo la strada a un futuro dove la formazione basata su realtà virtuale potrebbe diventare prassi comune.

Brussels Airlines si trova in prima fila nell’adozione di questi strumenti tecnologici che innalzano gli standard formativi, migliorano la capacità di risposta della forza lavoro e ottimizzano i processi operativi. Tale trasformazione coinvolge non solo il comparto piloti, ma potrebbe nel prossimo futuro estendersi ad altri ruoli tecnici e operativi all’interno della compagnia.

Al momento, questa modalità di addestramento rappresenta un passo avanti concreto verso l’integrazione di strumentazioni digitali avanzate nel campo della formazione aeronautica, con potenziali riflessi positivi sulla sicurezza, l’efficacia e la sostenibilità delle operazioni di volo.

Change privacy settings
×