La ventesima edizione del teatro del silenzio prenderà il via il 22 luglio a lajatico, nel cuore della toscana. L’evento, ormai consolidato nel panorama musicale italiano, vedrà la partecipazione di artisti di rilievo come brian may, chitarrista storico dei queen, e figure di grande peso nella musica classica e lirica. I concerti si svolgeranno su un palco unico, inserito in un paesaggio naturale che da sempre caratterizza questa iniziativa.
Il programma dei concerti e gli ospiti principali
La rassegna proporrà tre serate di spettacolo. Si partirà il 22 luglio con un concerto che vedrà insieme sul palco andrea bocelli, placido domingo e la soprano clara, un incontro tra voci e stili diversi. Il 24 luglio il testimone passerà a matteo bocelli, giovane interprete che si sta facendo strada nel panorama musicale. La chiusura, il 26 luglio, sarà affidata ancora una volta a andrea bocelli, affiancato da brian may, con un repertorio che promette di sorprendere gli spettatori mettendo insieme sonorità liriche e rock.
Ogni serata del teatro del silenzio è accuratamente pensata per offrire un’esperienza immersiva, in cui musica e natura si sposano in modo armonico. L’arrivo di brian may segna un’evoluzione significativa, ampliando le prospettive sonore dell’evento e attirando un pubblico ancora più vasto e variegato.
Leggi anche:
La genesi e il legame
L’idea del teatro del silenzio nasce dalla mente del regista alberto bartalini, che immaginò un teatro integrato nel paesaggio naturale di lajatico, piccolo comune in provincia di pisa. Il progetto voleva produrre un unico spettacolo ogni anno, con bocelli come interprete principale, capace di dare voce a quel luogo magico per una sola sera.
Dopo un momento di riflessione, bocelli scelse di accettare questa proposta che ben si conciliava con la sua visione artistica e personale. Da allora il teatro del silenzio è cresciuto mantenendo intatto il suo carattere esclusivo e intimo, un luogo dove la musica incontra la natura senza interferenze inutili, mantenendo viva la promessa originaria di un’unica serata dedicata alla performance.
Organizzazione e protagonisti
Il presidente del teatro del silenzio, alessio barbafieri, ha sottolineato il lavoro fondamentale svolto da bocelli e da veronica berti, compagna e manager, ricordando anche il contributo di vittorio quattrone della citysound&events, partner nella produzione dell’evento. Alberto e ilari bartalini hanno invece ricevuto riconoscimenti per l’intuizione e il ruolo decisivo nel concepire questo progetto artistico unico.
L’organizzazione si è costruita intorno a queste figure chiave, capaci di coordinare artisti, tecnici e sponsor, garantendo così lo svolgimento regolare e la qualità degli spettacoli. Il teatro del silenzio resta una realtà dove impegno e passione si incontrano, confermando il suo posto nel calendario estivo degli eventi musicali italiani.
Un evento tra musica classica e contemporanea
Con questa ventesima edizione, la manifestazione rinnova la sua proposta, intrecciando musica classica e contemporanea, valorizzando il territorio toscano e attirando appassionati da ogni parte del mondo. La presenza di brian may e degli altri ospiti contribuirà a segnare questa edizione come una tra le più attendibili e ricche di sorprese.