Le studentesse di Catanzaro, Alessia Rotundo e Roberta Procopio, hanno ottenuto due borse di studio in onore di Costantino Mustari, un noto scrittore e intellettuale, scomparso lo scorso anno. Mustari ha lasciato un segno indelebile nella vita culturale e sociale della città, mettendo a disposizione la sua esperienza in diversi ambiti, dal volontariato alla politica. L’iniziativa che ha visto protagoniste le due giovani è stata organizzata dall’Associazione Dante Alighieri, presso l’Istituto scolastico Casalinuovo.
Un concorso dedicato alla creatività giovanile
Il concorso ha coinvolto diverse scuole di Catanzaro, rivolgendo gli inviti agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e del biennio delle scuole secondarie di secondo grado. Ai partecipanti è stato chiesto di esprimere il loro affetto per i “luoghi del cuore”, un tema che ha stimolato la scrittura sia attraverso elaborati in prosa che componimenti poetici. Questo tema è stato scelto proprio per richiamare l’attenzione sulla bellezza dei luoghi familiari, che ogni studente ha descritto in modo personale e creativo.
Il concorso ha vantato un’ampia partecipazione, segno di un vivace interesse per la cultura e la scrittura tra i giovani della provincia. Il riconoscimento ricevuto da Alessia e Roberta dimostra non solo il valore delle loro opere, ma anche l’importanza di dare voce ai giovani per esprimere le loro emozioni e realtà attraverso la scrittura. La valutazione degli elaborati si è concentrata su criteri quali la chiarezza, l’originalità e la capacità di rappresentare in modo efficace il proprio “luogo del cuore”, elementi che riflettono il segno distintivo della narrativa di Mustari.
Leggi anche:
Cerimonia di premiazione ricca di emozioni
La cerimonia di premiazione si è svolta in un’atmosfera di grande coinvolgimento emotivo. Le borse di studio sono state consegnate a Alessia e Roberta dalla presidente dell’Associazione Dante Alighieri di Catanzaro, Teresa Rizzo, e dalle figlie di Nino Mustari, Rossella e Cristina. Quest’ultime hanno condiviso con il pubblico un ricordo del padre, sottolineando l’importanza di valori come la gentilezza e l’impegno sociale, caratteristiche che hanno ispirato il lavoro di Nino per tutta la vita.
Il consesso ha visto anche l’intervento dell’assessore alla cultura del Comune di Catanzaro, Nunzio Belcaro, che ha rievocato la figura di Mustari, descrivendone il carattere generoso e il legame profondo con la comunità. Ha evidenziato come la sua eredità rappresenti un esempio da seguire per le nuove generazioni, un invito alla scrittura e alla riflessione su ciò che conta veramente nella vita di ognuno.
La serata si è conclusa con un caloroso applauso, non solo alle vincitrici, ma anche a chi ha dedicato tempo e passione per ricordare una figura così importante per Catanzaro. Si è trattato di un momento che ha unito culture e generazioni diverse attorno ai valori della creatività e dell’impegno sociale.