Bonus affitto 2025: ecco come ottenerlo e quali requisiti servono per le detrazioni fiscali

Bonus affitto 2025: ecco come ottenerlo e quali requisiti servono per le detrazioni fiscali

Nel 2025, i cittadini italiani in affitto possono accedere a bonus e detrazioni fiscali per alleviare le spese di locazione, con requisiti specifici per lavoratori, studenti e famiglie a basso reddito.
Bonus Affitto 20253A Ecco Come Bonus Affitto 20253A Ecco Come
Bonus affitto 2025: ecco come ottenerlo e quali requisiti servono per le detrazioni fiscali - Gaeta.it

Nel 2025, i cittadini italiani che vivono in affitto possono beneficiare di bonus e detrazioni fiscali per alleggerire la pressione economica legata alle spese di locazione. I bonus affitto sono accessibili a lavoratori, studenti fuori sede e a chi ha un reddito basso. Attraverso la dichiarazione dei redditi, in particolare con il modello 730, è possibile risparmiare su una parte dell’affitto annuale. Questo articolo esplorerà i requisiti e i vantaggi legati a tali bonus.

Quali sono i requisiti per il bonus affitto 2025

Per accedere al bonus affitto 2025, è essenziale soddisfare determinati requisiti. Innanzitutto, i cittadini devono risiedere in un’abitazione in affitto, a condizione che ci sia un contratto a canone concordato o un contratto di locazione temporanea. Un altro criterio fondamentale è il reddito. Le famiglie con un reddito inferiore ai 30.987,41 euro possono beneficiare di detrazioni più elevate, mentre chi supera questo limite non avrà diritto a nessun bonus.

Le modalità di accesso ai vari tipi di bonus differiscono in base alla categoria di contribuente. Per chi ha un reddito non superiore a 15.493,71 euro, la detrazione fiscale ammonta a 495,80 euro. Inoltre, per coloro che guadagnano tra 15.493,71 e 30.987,41 euro, la detrazione scende a 247,90 euro. È chiaro quindi che chi possiede un reddito inferiore a 15.493,71 euro può ricevere un aiuto maggiore.

L’obiettivo di queste misure è sostenere coloro che affrontano difficoltà nell’accesso alla casa. A fronte dell’aumento dei canoni di affitto, il bonus affitto rappresenta un aiuto concreto per rendere il costo della vita più sostenibile.

Detrazioni per lavoratori con spostamento di residenza

Un ulteriore bonus è dedicato ai lavoratori e alle lavoratrici che si trasferiscono per motivi di lavoro. Questo bonus permette di detrarre una certa somma dalle tasse per un periodo di tre anni a partire dal cambiamento di residenza. È necessario avere una posizione lavorativa stabile e un contratto di affitto nel nuovo comune di lavoro, che deve essere collocato a oltre 100 chilometri dalla residenza precedente e in una Regione diversa.

Le condizioni di accesso richiedono il mantenimento di un contratto di lavoro dipendente e, come per le altre tipologie di bonus, anche in questo caso si applica un limite di reddito. Per chi guadagna fino a 15.493,71 euro, la detrazione ammonta a 991,60 euro, mentre chi guadagna tra 15.493,71 e 30.987,41 euro può detrarre 495,80 euro. Questa misura è di grande importanza, considerando anche il cambiamento nel mercato del lavoro e la necessità di mobilità per motivi professionali.

Bonus affitto per studenti fuori sede

Il bonus affitto è accessibile anche agli studenti iscritti a corsi di laurea e che si trovano a vivere in un comune diverso da quello di residenza, purché la distanza sia di almeno 100 chilometri. Questa forma di detrazione è pensata per supportare i giovani che affrontano costi abitativi elevati durante il percorso universitario.

La detrazione per gli studenti corrisponde al 19% delle spese sostenute per l’affitto, con un massimo fissato a 2.633 euro. Ciò significa che, per coloro che spendono più di 220 euro al mese per l’affitto, la detrazione salirà fino a 500,27 euro. Va considerato che spesso l’affitto è sostenuto dai genitori. Se il figlio è fiscalmente a carico, i genitori possono beneficiare dello stesso bonus durante la propria dichiarazione dei redditi, purché il figlio soddisfi i requisiti di reddito e età stabiliti dalla normativa.

Quest’opzione offre un’importante opportunità per le famiglie di alleviare il peso delle spese educative e abitativo, rendendo l’accesso all’istruzione superiore più sostenibile dal punto di vista economico.

Change privacy settings
×