Boniviri trionfa al Premio Economia del Futuro: un esempio di sostenibilità per le nuove generazioni

Boniviri trionfa al Premio Economia del Futuro: un esempio di sostenibilità per le nuove generazioni

Il Premio Economia del Futuro riconosce Boniviri per il suo modello innovativo di sostenibilità nel settore agroalimentare, promuovendo pratiche agricole responsabili e un’economia circolare a beneficio delle comunità.
Boniviri Trionfa Al Premio Eco Boniviri Trionfa Al Premio Eco
Boniviri trionfa al Premio Economia del Futuro: un esempio di sostenibilità per le nuove generazioni - Gaeta.it

Il Premio Economia del Futuro, promosso dal Polo del Gusto sotto la presidenza di Riccardo Illy, ha visto la sua quarta edizione con una proclamazione significativa. La giuria ha premiato Boniviri, un’azienda innovativa che si distingue per il suo impegno nella sostenibilità ambientale e sociale. La cerimonia si è tenuta presso il Palazzo della Triennale di Milano, dove illustri relatori come Riccardo Illy, Elsa Fornero e Annamaria Testa hanno discusso le sfide e le opportunità dell’economia contemporanea.

Boniviri: un modello per l’economia sostenibile

Fondata nel 2020 da un gruppo di giovani imprenditori siciliani, Boniviri è il concreto esempio di come sia possibile combinare tradizione e innovazione nel settore agroalimentare. L’azienda nasce con l’intento di supportare le piccole imprese agricole locali, creando una rete di produttori che condividono un obiettivo comune: la promozione di pratiche agricole sostenibili. Boniviri si propone come una dispensa di prodotti di alta qualità, caratterizzati da criteri rigorosi di sostenibilità e salute.

Il modello operante di Boniviri non si limita alla commercializzazione di prodotti, ma si estende all’attivazione di percorsi di crescita personale e professionale per i produttori inclusi nella rete. Offrendo formazione e supporto, l’azienda aiuta a migliorare le pratiche agricole, stimolando un’economia circolare che favorisce il benessere non solo degli imprenditori, ma anche dei consumatori. Questa strategia consente a Boniviri di posizionarsi come un brand rappresentativo dell’eccellenza della filiera agroalimentare italiana.

Un business che guarda al futuro

La visione di Boniviri si distingue per l’elevata scalabilità del suo modello di business. La possibilità di espandere la rete, coinvolgendo altri produttori, è un elemento centrale dell’approccio strategico dell’azienda. Come menzionato nel comunicato del Polo del Gusto, il progetto ha il potenziale di attrarre nuove famiglie di consumatori e di esplorare mercati esteri, un passo importante per far conoscere i prodotti autentici e sostenibili al di fuori dei confini nazionali.

Essere una società benefit certificata B Corp rappresenta un marchio di qualità per Boniviri. Questa certificazione dimostra l’impegno dell’azienda a rispettare standard elevati non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale e ambientale. Il riconoscimento ottenuto non è solo un premio, ma una spinta ulteriore verso aziende e consumatori a riconoscere l’importanza della sostenibilità nei loro approcci.

La visione di Riccardo Illy e l’importanza della nuova generazione

Durante l’evento di premiazione, Riccardo Illy ha evidenziato come Boniviri incarni i valori che il Polo del Gusto intende promuovere. Secondo lui, l’azienda è un esempio lampante di come l’innovazione e la tradizione possano coesistere, rappresentando non solo un futuro promettente nel settore agroalimentare, ma anche un paradigma per le nuove generazioni di imprenditori. L’iniziativa di Boniviri dimostra che è possibile pensare e sviluppare un modello economico rispettoso dell’ambiente e capace di proporre prodotti di eccellenza.

Questa visione farà ben sperare per un costo del futuro che potremmo definire “sostenibile”, dove l’economia e la responsabilità sociale girano a braccetto, alimentando un ciclo virtuoso a beneficio delle comunità e del pianeta.

Change privacy settings
×