A Napoli, il controllo del territorio ha visto un’escalation di operazioni nel contrasto a parcheggiatori abusivi e attività illecite. Recentemente, un uomo è stato denunciato per tentata estorsione e violazione di un’ordinanza prefettizia, dimostrando come la legalità sia un obiettivo sempre più prioritario per le autorità locali. Questo episodio si colloca all’interno di un’azione più ampia volta a garantire sicurezza e rispetto delle normative in una delle aree più affollate della città , il celebre quartiere Chiaia.
Tentativo di estorsione in via Filangieri
Il fatto è avvenuto tra la notte di ieri e oggi in via Filangieri, mentre i Carabinieri del nucleo radiomobile di Napoli erano impegnati in un servizio di controllo. È qui che un uomo di 50 anni, noto alle forze dell’ordine per precedenti penali, è stato colto in flagrante mentre cercava di estorcere denaro a un automobilista. L’individuo, nel giorno del suo compleanno, si è avvicinato a un’auto appena posteggiata e ha preteso un pagamento per un “servizio” di parcheggio non richiesto.
Il comportamento intimidatorio del 50enne è emerso quando, di fronte al rifiuto dell’automobilista, ha minacciato di danneggiare il veicolo, dicendo: “Una bella rigata e vedi quanto ti costa.” La situazione, però, ha preso una piega diversa grazie alla presenza dei Carabinieri nelle vicinanze. L’uomo è stato denunciato per tentata estorsione e per non aver rispettato l’ordinanza prefettizia, che vieta attività abusive nella zona rossa. Nel giro di poco tempo, il parcheggiatore abusivo è stato allontanato dall’area, contribuendo a mantenere l’ordine pubblico.
Leggi anche:
Controlli mirati nella movida napoletana
Nella stessa notte, i Carabinieri della compagnia Napoli Centro hanno intensificato le operazioni di controllo nei luoghi di ritrovo notturno. Oltre al fermo del 50enne in via Filangieri, sono stati denunciati anche altri due parcheggiatori abusivi nella zona dei Baretti. Queste azioni sono parte di un’operazione più ampia che ha visto il coinvolgimento di molti agenti, i quali non solo si sono concentrati su attività di parcheggio abusive, ma hanno anche effettuato più di 293 identificazioni tra i giovani presenti sul posto.
Il numero dei veicoli controllati ha raggiunto quota 52, con 19 contravvenzioni elevate per violazioni del codice della strada, tra cui sette per la mancanza del casco durante la guida. I controlli sono stati estremamente dettagliati, tanto che sette scooter sono stati sequestrati e tre minorenni sono stati segnalati alla prefettura per possesso di sostanze stupefacenti in piccole quantità . Questi interventi hanno un obiettivo chiaro: scoraggiare comportamenti illeciti e garantire la sicurezza di chi vive o frequenta queste zone.
Verifiche sui locali e sanzioni ai gestori
Oltre ai controlli effettuati sui parcheggiatori, i Carabinieri hanno rivolto la loro attenzione anche ai locali della movida. Durante queste ispezioni, sono state impartite ben 32 prescrizioni ai gestori e cinque esercizi commerciali sono stati multati, totalizzando 9.000 euro in sanzioni. Le infrazioni maggiormente riscontrate riguardavano la non osservanza delle norme di sicurezza e le misure imposte dall’ordinanza prefettizia.
L’operazione ha coperto diverse aree della città e ha evidenziato la determinazione delle forze dell’ordine nel combattere il fenomeno delle attività abusive date le caratteristiche di alcune zone particolarmente affollate come Chiaia e i Baretti. La presenza continua dei Carabinieri nelle prossime settimane sarà fondamentale per garantire una maggiore sicurezza e prevenire ulteriori episodi di illegalità , promuovendo un ambiente più sereno per residenti e turisti.