Baritalia 2025 arriva a salerno con la sfida “back to basics” per i bartender italiani

Baritalia 2025 arriva a salerno con la sfida “back to basics” per i bartender italiani

Baritalia 2025 riparte da Salerno il 12 maggio con una gara di bartender dedicata alla mixology “Back to Basics”, valorizzando tradizione, qualità degli ingredienti e ospitalità nelle città italiane.
Baritalia 2025 Arriva A Salern Baritalia 2025 Arriva A Salern
Baritalia 2025 torna a Salerno il 12 maggio con una gara di mixology dedicata al recupero delle basi dei cocktail, valorizzando tradizione, qualità degli ingredienti e ospitalità, coinvolgendo bartender locali e professionisti del settore. - Gaeta.it

Baritalia 2025 riparte il 12 maggio da Salerno, in una giornata dedicata al recupero delle basi della mixology. La competizione itinerante mette a confronto i bartender su cocktail semplici ma ricchi di carattere, puntando sulla qualità degli ingredienti e sull’arte di accogliere il cliente. L’appuntamento scelto è la stazione marittima di Salerno, un luogo simbolo che unisce architettura e spirito urbano.

La gara di baritalia 2025 a salerno: ambientazione e protagonisti

La seconda tappa di Baritalia 2025 si svolgerà alle 9 del mattino del 12 maggio nella stazione marittima di Salerno, opera dell’architetto Zaha Hadid, ubicata al Molo Manfredi. Qui si riuniranno professionisti del settore e appassionati per mettere alla prova la propria abilità nella creazione di cocktail ispirati a un tema preciso: “Back to Basics”. L’obiettivo è riscoprire l’essenziale nella mixology, concentrandosi sugli ingredienti fondamentali e sull’attenzione al cliente, da sempre elementi chiave per chi lavora dietro il bancone.

Valorizzare la storia del bere italiano

L’evento trasforma la competizione in un’occasione per valorizzare la storia del bere italiano e internazionale, attraverso creazioni che combinano tradizione e innovazione. I concorrenti hanno a disposizione pochi minuti per realizzare e presentare il loro drink, spiegando con chiarezza la scelta degli elementi e il loro concetto di ospitalità.

Il percorso itinerante di baritalia e il ruolo delle città ospitanti

Salerno segue l’avvio della competizione a Firenze e anticipa altre città come Padova, Torino, Catania e Venezia dove si terrà la finale a novembre. In ogni tappa partecipano oltre 70 bartender provenienti dalle realtà locali, offrendo uno sguardo vario e ricco sulle tendenze della mixology italiana. Il pubblico può assistere alle sfide live, osservando da vicino tecniche e abbinamenti tra cocktail e proposte gastronomiche.

La città come palcoscenico enogastronomico

Il contesto urbano, gli spazi scelti e l’interazione tra pubblico e professionisti rappresentano un valore aggiunto per l’evento. Le città ospitanti diventano così palcoscenici per promuovere il patrimonio enogastronomico locale, legato al mondo dell’aperitivo e della miscelazione.

Lanterna e l’importanza del food nell’esperienza dell’aperitivo

Lanterna, marchio storico di Genova legato a Vandemoortele Professional, sostiene Baritalia 2025 come unico sponsor food. Il brand porta all’attenzione degli ospiti una selezione di prodotti che si concentrano sulla qualità della panificazione italiana, come focacce, pizze e salatini artigianali. Questi elementi sono pensati per accompagnare al meglio i cocktail in gara, creando un abbinamento equilibrato tra gusto e tradizione.

Masterclass di lanterna a salerno

In occasione della tappa salentina, Lanterna organizza una masterclass guidata da Carlo Sutto, Technical Advisor del marchio, dal titolo “Ape’art: scopri l’arte dell’aperitivo con Lanterna”. L’incontro illustra tecniche per realizzare aperitivi gourmet con attenzione contro gli sprechi. L’esperienza è indirizzata ai bartender e punta a far comprendere come integrare i prodotti Lanterna nell’offerta di bar e locali, migliorando l’esperienza offerta agli avventori.

La competizione e i criteri di valutazione della giuria

Il livello della competizione a Salerno prevede una sfida serrata: ogni partecipante ha due minuti per presentare il proprio drink spiegandone l’idea e cinque minuti per l’esecuzione simultanea alla preparazione. Ogni dettaglio conta, dalla scelta degli ingredienti alla cura nel servizio. La giuria è composta da ambassador delle aziende coinvolte e professionisti esperti di mixology del territorio campano, chiamati a riconoscere i talenti capaci di rispettare il tema “Back to Basics”.

Cosa valuta la giuria

Il giudizio non valuta solo la tecnica ma anche il rapporto con il cliente, l’originalità nella riscoperta dei drink classici e la capacità di proporre ricette semplici ma di carattere. I bartender vincitori passano alla finale di Venezia, dove si sfideranno con i migliori rappresentanti delle altre tappe. La competizione conferma il fermento nel mondo della miscelazione italiana nel 2025, che mantiene vive le tradizioni puntando al futuro.

Presenza e ruolo di scongelando nella diffusione dell’aperitivo in campania

Durante l’evento a Salerno sarà presente Scongelando, principale distributore per la Campania, che offrirà informazioni e supporto agli operatori del settore. La presenza di questo distributore assume valore per i locali interessati a migliorare la propria offerta di aperitivi, ampliando la varietà di prodotti disponibili e incontrando i trend emergenti. Scongelando rappresenta un punto di riferimento per chi vuole rinnovare il proprio menù e rispondere alle esigenze di clienti sempre più attenti alle novità.

L’interazione tra sponsor, distributori e bartender crea un ecosistema in cui ogni elemento contribuisce a valorizzare l’esperienza dell’aperitivo, trasformandolo in un momento distintivo e apprezzato dal pubblico.

Change privacy settings
×