Nel contesto delle recenti riorganizzazioni interne, la Polizia di Stato di Trieste sta vivendo un periodo di cambiamenti significativi ai vertici della propria struttura. Attraverso un comunicato ufficiale della Questura, sono stati resi noti i dettagli riguardanti le nuove nomine e i trasferimenti che coinvolgono diversi funzionari. Questi cambiamenti non solo rappresentano un aggiornamento nei ruoli dirigenziali della città ma hanno anche implicazioni per l’efficacia delle operazioni di sicurezza pubblica.
Il nuovo dirigente della D.I.G.O.S.
Addio a Rita Fabretti e saluto ad Andrea Canaparo
Rita Fabretti, attuale Dirigente della Divisione Investigazioni Generali e Operazioni Speciali della Questura di Trieste, si prepara a lasciare il suo incarico il prossimo 9 settembre. Fabretti assume la direzione della DIGOS della Questura di Bologna, un ruolo che denota fiducia nelle sue capacità di gestione e competenze investigative. La Fabretti ha svolto un ruolo cruciale nel mantenimento dell’ordine pubblico e nella prevenzione delle attività illecite durante il suo mandato.
Al suo posto, giungerà il nuovo Primo Dirigente Andrea Canaparo, un trasferimento che promette di portare nuova energia e visione alla DIGOS di Trieste. Canaparo arriva dalla Questura di Milano, dove ha ricoperto il ruolo di Vice Dirigente della DIGOS. Con un background solido e una vasta esperienza nel settore della sicurezza, ci si aspetta che gestisca le operazioni della divisione con competenza e determinazione.
Trasferimenti significativi all’interno della Questura
I cambiamenti tra i funzionari di polizia
Il rinnovamento nella struttura della Questura di Trieste non si limita alla nomina di Canaparo. Anche diversi altri funzionari della Polizia di Stato stanno per intraprendere nuove sfide professionali. Tra questi, il Commissario Capo Roberta Silveri, Funzionario della DIGOS, è stata destinata alla Questura di Latina come nuova Dirigente della DIGOS. Questa mossa è indicativa della volontà di elevare figure di valore in posizioni di responsabilità in altre città , contribuendo così a una rete più efficiente di sicurezza nazionale.
Inoltre, il Commissario Capo Sebastiano Maione, attualmente Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, sarà trasferito alla Questura di Napoli. Anche il Commissario Capo Andrea Ferrario, Funzionario dell’Ufficio Tecnico Logistico Provinciale, si sposterà alla Questura di Barletta-Andria-Trani, segnando rispettivamente un cambiamento strategico nei vari Uffici.
L’arrivo di nuovi commissari
Sei nuovi commissari per la provincia
A partire dal 26 agosto, la Polizia di Stato di Trieste accoglierà sei nuovi Commissari che hanno recentemente completato il 112° corso di formazione. Questo ingresso rappresenta una boccata d’aria fresca per le varie divisioni della Questura, che si apprestano ad affrontare nuove sfide. Tra i nuovi arrivati, quattro Commissari sono stati assegnati alla Questura: Valerio Insinna si unirà alla DIGOS come Funzionario Addetto, Marco Giorgiutti si occuperà dell’Ufficio Immigrazione, Francesco Camerotto entrerà all’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e Marta Castelli lavorerà all’Ufficio Tecnico Logistico Provinciale.
Inoltre, il Commissario Sergio Incamicia è diretto al Compartimento Polizia Stradale per il Friuli Venezia Giulia come Funzionario Addetto, mentre Francesca Maria Del Franco è stata assegnata alla locale Scuola Allievi Agenti, dove ricoprirà la posizione di Funzionario Addetto all’Ufficio Corsi e all’Ufficio Tecnico Logistico. Questi innesti contribuiranno a rafforzare l’efficienza e la prontezza della polizia locale nel rispondere alle necessità della comunità .
In questo periodo di cambiamenti, Trieste si prepara ad affrontare il futuro con un rinnovato spirito di collaborazione e impegno nella sicurezza pubblica. L’adeguamento ai vertici della Polizia di Stato segna un passo verso una gestione più dinamica e integrata delle forze dell’ordine nel territorio.