Attività illecita di allevamento di husky a Ponzano Romano: deferimenti e sequestro di 228 cani

Attività illecita di allevamento di husky a Ponzano Romano: deferimenti e sequestro di 228 cani

Scoperto un allevamento abusivo di cani Husky a Ponzano Romano, con 228 animali in condizioni igieniche precarie. Il gestore è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per violazioni sanitarie.
Attivitc3A0 Illecita Di Allevamen Attivitc3A0 Illecita Di Allevamen
Attività illecita di allevamento di husky a Ponzano Romano: deferimenti e sequestro di 228 cani - Gaeta.it

A Ponzano Romano, un’operazione condotta dai Carabinieri del Gruppo Forestale di Roma ha portato alla scoperta di un allevamento abusivo di cani di razza Husky. Sotto la supervisione della Procura di Rieti, gli agenti, insieme al personale veterinario della Asl Roma 4, hanno accertato condizioni di vita inadeguate per un totale di 228 animali. Questa situazione ha scatenato non solo provvedimenti penali contro il gestore dell’allevamento, ma anche misure che mirano a tutelare il benessere degli stessi cani coinvolti.

L’ispezione e le violazioni riscontrate

Nel corso dell’ispezione, i Carabinieri hanno identificato che l’allevamento, gestito da un cinquantaquattrenne italiano, operava senza le necessarie autorizzazioni sanitarie. Ulteriormente allarmante è emersa la mancata osservanza dell’ordinanza sindacale, che aveva imposto la chiusura della struttura per adeguamenti sanitari. Le verifiche documentali e sul campo hanno rivelato strutture inadeguate, in grado di compromettere non solo la salute dei cani, ma anche di generare disturbi olfattivi per la comunità circostante.

Il personale veterinario ha segnalato la scarsa attenzione all’etologia canina, con spazi che non rispettavano le necessità fondamentali degli animali. Questa situazione ha creato un contesto di malessere, gettando un’ombra sull’integrità dell’allevamento stesso. Il gestore è stato deferito all’Autorità Giudiziaria, dove dovrà rispondere delle violazioni riscontrate. I cani, nel frattempo, sono stati sequestrati per permettere l’adozione delle necessarie misure di risanamento.

Condizioni igieniche e rischi per la salute

L’ispezione ha messo in luce anche preoccupanti condizioni igieniche, che non garantivano la sicurezza né del personale né degli animali. L’allevatore operava con un sistema di raccolta dei reflui considerato abusivo, contribuendo alla formazione di ristagni di liquidi potenzialmente infetti. Questo avrebbe potuto favorire la proliferazione di malattie, creando una situazione di pericolo sanitario sia per i cani che per l’ambiente circostante.

Le strutture in cui vivevano gli Husky erano inadeguate e mal gestite, sollevando seri interrogativi sul benessere degli animali. I rifiuti abbandonati in modo sistematico non solo rappresentavano un problema ecologico, ma contribuivano anche a un ambiente insalubre per gli stessi cani. Questo scenario ha messo in mostra evidenti violazioni delle normative sanitarie, il cui rispetto è fondamentale per la salute pubblica e per la qualità della vita degli animali.

Provvedimenti e future azioni per il benessere animale

Alla luce delle violazioni accertate, l’Autorità Giudiziaria di Rieti ha stabilito un intervento risolutivo per affrontare la grave problematicità emersa. Il sequestro dei cani rappresenta un passo necessario per consentire alla ASL Roma 4 di intraprendere azioni focalizzate sul ripristino delle corrette condizioni igieniche e sanitarie. L’obiettivo è garantire un ambiente sano e sicuro non solo per gli animali sequestrati, ma anche per il loro gestore.

È importante sottolineare che il deferimento delle persone coinvolte non implica una condanna definitiva, dato che sono presunti innocenti fino a sentenza conclamata. Tuttavia, l’intervento delle autorità ha già gettato le basi per una gestione etica e consapevole degli allevamenti di cani, rimarcando la necessità di rispettare le norme vigenti e di garantire il benessere degli animali. Le operazioni come questa sono essenziali per promuovere una cultura di responsabilità nei confronti della vita animale e per proteggere il nostro ambiente.

Change privacy settings
×