Il costante impegno dei Carabinieri dell’Armata Italiana ha portato avanti controlli sulla sicurezza nell’area dell’altipiano carsico. L’operazione, mirata in particolare ai furti nelle abitazioni, ha visto il dislocamento di pattuglie in diverse località. Il servizio ha avuto luogo nei comuni di Duino Aurisina, Sgonico e Monrupino, con un occhio attento anche alle zone più isolate.
Dettagli del servizio di controllo
I militari della Compagnia di Aurisina hanno effettuato un’operazione a largo raggio, impiegando pattuglie su tutto il territorio di Opicina, Banne, Trebiciano, Padriciano, Contovello e Prosecco. Questo dispiegamento ha permesso di monitorare vitalmente l’area, particolarmente vulnerabile ai furti. Nel corso dell’operazione, sono state controllate 110 persone e verificati 80 veicoli, contribuendo a garantire una rapida risposta alle segnalazioni di reati.
I controlli, effettuati da personale esperto e coordinato, si sono svolti con precisione e hanno avuto l’obiettivo di creare una sensazione di sicurezza tra i residenti, scoraggiando comportamenti illegali e promuovendo la legalità. La strategia dei Carabinieri non si limita a operazioni di emergenza, ma prevede anche una presenza costante sul territorio, fondamentale per prevenire attività criminali.
Leggi anche:
Arresti e denunce nell’operazione
Durante il servizio, un arresto significativo ha segnato l’attività di ieri. Un uomo di origine serba, noto alle forze dell’ordine e con precedenti per reati patrimoniali, è stato catturato in seguito a un provvedimento dell’Ufficio di sorveglianza di Trieste. Non solo era in violazione delle normative relative all’affidamento in prova, ma rappresenta anche un esempio di come il sistema della giustizia stia tentando di affrontare i problemi legati alla recidiva in questi territori.
Oltre all’arresto, una persona di origine moldava è stata denunciata per guida in stato d’ebbrezza. È emerso che il soggetto in questione non aveva mai conseguito la patente di guida, un ulteriore segnale della necessità di monitorare la circolazione e le normative stradali nel contesto locale.
Contravvenzioni e progetti futuri
Nel complesso, l’operazione ha portato all’elevazione di quattro contravvenzioni per violazioni del codice della strada, con un importo totale di 5.500 euro. Questo aspetto della tutela della sicurezza pubblica è cruciale, specialmente in vista delle prossime festività natalizie, periodo in cui l’aumento degli spostamenti e delle attività nei centri abitati può potenziare il rischio di furti e disordini.
I Carabinieri hanno annunciato che le operazioni proseguiranno nei prossimi giorni, con la volontà di intensificare i controlli per garantire maggiore sicurezza. Le autorità locali si stanno impegnando intensamente per mantenere l’ordine e la legalità nella regione, affermando la presenza dello stato e fornendo un servizio essenziale alla comunità.