Atteso maltempo in Italia: forte invasione invernale con piogge e neve in pianura

Atteso maltempo in Italia: forte invasione invernale con piogge e neve in pianura

L’Italia si prepara a un’ondata di maltempo con tre tempeste in arrivo, portando piogge torrenziali, forti venti e nevicate fino in pianura, specialmente al Nord e nel Centro-Sud.
Atteso Maltempo In Italia3A For Atteso Maltempo In Italia3A For
Atteso maltempo in Italia: forte invasione invernale con piogge e neve in pianura - Gaeta.it

Nei prossimi giorni l’Italia si preparerà ad affrontare una significativa ondata di maltempo, con l’arrivo di aria artica che porterà piogge torrenziali, forti venti e persino la possibilità di neve in pianura. Antonio Sanò, fondatore del noto sito meteo iLMeteo.it, ha annunciato un cambiamento radicale nelle condizioni climatiche che influenzerà gran parte del Paese, a partire da mercoledì. Le previsioni meteo indicano l’arrivo di tre tempeste che causeranno mareggiate e un abbassamento delle temperature, creando un clima tipicamente invernale.

Dettagli delle tempeste in arrivo

A partire da mercoledì, la prima tempesta porterà venti di Libeccio che intensificheranno le condizioni meteo sulle Alpi, dove è prevista neve a partire dai 1000 metri di altitudine. Le regioni più colpite includeranno Toscana, Umbria, Lazio, Campania e la Calabria tirrenica, dove si prevedono forti temporali e piogge abbondanti, con conseguenti mareggiate lungo le coste. In serata, i venti cambieranno direzione, passando a Maestrale, dando il via alla seconda tempesta.

Giovedì le condizioni di maltempo si sposteranno rapidamente dal Centro Italia verso il Sud. Nelle zone settentrionali, il clima subirà un notevole abbassamento delle temperature, inducendo nevicate a quote significativamente più basse. Nella notte tra giovedì e venerdì, diverse città del settore settentrionale, come Milano, Pavia e Torino, potrebbero vedere la neve scendere fino in pianura.

Evoluzione delle condizioni meteorologiche

Venerdì si preannuncia un ritorno dei venti di Libeccio fino al pomeriggio. Durante la giornata, ci possono essere nevicate fino in pianura al Nordest, in particolare nelle province di Vicenza e Treviso, con possibilità di coinvolgere anche Bologna e Modena. Contestualmente, il maltempo avrà il sopravvento sul Centro-Sud, dove si potrebbero verificare nubifragi e ingenti nevicate sugli Appennini, a quote medio-basse, aggravando ulteriormente la situazione complessiva.

Nella serata di venerdì, il Maestrale contribuirà a disperdere le nubi, promettendo un cambiamento netto verso condizioni più invernali sull’intero territorio italiano. La rapida successione di queste perturbazioni sottolinea l’importante passaggio dalle temperature miti verso un clima decisamente più freddo, tipico della stagione invernale.

Previsioni per i giorni successivi

Analizzando i prossimi giorni, si prevede che lunedì 18 offrirà un clima piuttosto variabile. Al Nord ci saranno nebbie e nubi basse in pianura, accompagnate da un maggiore soleggiamento in alta montagna. A Centro Italia, il cielo sarà parzialmente nuvoloso con sporadiche piogge, mentre al Sud il sole predominante si ritroverà solo in Sicilia.

Martedì 19, ci sarà una continuazione delle condizioni nuvolose sul Nord, con sopraffazioni nebbiose. Al Centro, le piogge riguarderanno principalmente l’alta Toscana, mentre al Sud le precipitazioni interesseranno soprattutto la Calabria tirrenica. Mercoledì 20, le condizioni meteo peggioreranno sulle Alpi, estendendosi con tempo più soleggiato nelle altre aree. Al centro, forti venti di Libeccio porteranno a maltempo sulle coste tirreniche, mentre al Sud si registreranno condizioni avverse.

La tendenza generale indica quindi un giovedì segnato da nevicate fino in pianura nel Settentrione e maltempo persistente al Centro-Sud, corroborato da un brusco calo delle temperature.

Change privacy settings
×