Arzano: sensibilizzazione sulla sicurezza e rischi dei bottiglietti illegali all'Istituto Comprensivo

Arzano: sensibilizzazione sulla sicurezza e rischi dei bottiglietti illegali all’Istituto Comprensivo

L’Istituto Comprensivo “Karol Wojtyła” di Arzano ha ospitato una giornata di sensibilizzazione sulla sicurezza, educando i giovani sui pericoli dei botti illegali e promuovendo comportamenti responsabili durante le festività.
Arzano3A Sensibilizzazione Sull Arzano3A Sensibilizzazione Sull
Arzano: sensibilizzazione sulla sicurezza e rischi dei bottiglietti illegali all'Istituto Comprensivo - Gaeta.it

In una mattina dedicata alla sicurezza e alla prevenzione, l’Istituto Comprensivo “Karol Wojtyła” di Arzano ha ospitato un’importante giornata di sensibilizzazione intitolata “Spegniamo i fuochi, accendiamo la sicurezza”. L’evento ha preso vita grazie alla sinergia tra i Vigili del Fuoco e la Polizia Locale, sotto la direzione del colonnello Biagio Chiariello. L’incontro ha avuto come obiettivo principale quello di informare i giovani sui gravi pericoli e le conseguenze legate all’uso di botti illegali, spesso considerati una tradizione festiva, ma che in realtà possono trasformarsi in veri e propri disastri.

Un evento di sensibilizzazione con i professionisti della sicurezza

La giornata si è sviluppata con un ricco programma che ha visto la presenza di formatori dell’Associazione Nazionale del Corpo dei Vigili del Fuoco, i quali hanno presentato ai ragazzi attività interattive e coinvolgenti. Attraverso l’utilizzo di slide e filmati esplicativi, i formatori hanno illustrato, in modo chiaro e diretto, le potenziali conseguenze devastanti legate all’uso improprio di esplosivi. Le immagini mostrate hanno reso evidente come i botti, se non gestiti correttamente, possano causare danni non solo a chi li utilizza, ma anche a persone innocenti e a beni materiali. Durante la presentazione, sono stati condivisi esempi di botti illegali, per evidenziarne non solo la pericolosità, ma anche l’importanza di una coscienza critica da parte dei cittadini.

L’approccio scelto dai formatori ha facilitato una comprensione immediata dei rischi, incoraggiando gli studenti a riflettere sulla loro sicurezza e quella degli altri. L’intento non è stato solo informativo, ma ha voluto stimolare nei partecipanti una sensazione di responsabilità collettiva, fondamentale per un comportamento sicuro.

Un programma educativo in vista delle festività

Questo evento si inserisce all’interno di un più ampio programma educativo, volto a promuovere comportamenti responsabili, specialmente in periodo festivo. Le festività natalizie, infatti, rappresentano un momento dell’anno in cui l’uso di botti illegali tende ad aumentare drasticamente. La preoccupazione per un incremento di incidenti legati all’uso di questi esplosivi è alta, rendendo iniziative come quella di Arzano fondamentali per la sicurezza pubblica.

Il messaggio principale dell’evento è chiaro: la responsabilità deve guidare le scelte, e la sicurezza deve essere sempre al primo posto. Attraverso una corretta informazione, i giovani sono stati invitati a prender parte attiva nella diffusione di comportamenti sicuri, non solo per proteggere se stessi, ma anche per tutelare le loro famiglie e la comunità.

La giornata ha rappresentato quindi non solo un’opportunità di apprendimento, ma anche un invito a riflettere su come ogni singolo gesto possa rendere le festività più serene e sicure per tutti.

Change privacy settings
×