Situata nel cuore di Milano, la manifestazione “Artigiano in Fiera” è prevista dal 30 novembre all’8 dicembre 2023 e si propone di evidenziare la crescente attenzione verso uno stile di vita sano e sostenibile. Questo evento ha attirato un crescente numero di espositori e visitatori, rappresentando un importante punto di riferimento per chi è interessato all’artigianato e ai prodotti che promuovono il benessere. In un’era nella quale il mercato globale dei prodotti per il benessere sta vivendo una forte espansione, l’Italia gioca un ruolo di primo piano, contribuendo in modo significativo a questo trend.
Crescita del mercato del benessere
Il mercato globale dei prodotti per il benessere è in continua espansione e si stima che rappresenti tra il 5 e il 10% del prodotto interno lordo mondiale. Questo scenario trova eco in Italia, dove negli ultimi anni si è registrata una significativa evoluzione nei consumi legati a uno stile di vita sano. Gli italiani, sempre più attenti alla salute e al benessere, orientano le loro scelte di acquisto verso prodotti che non solo soddisfano le esigenze nutrizionali, ma contribuiscono anche alla salvaguardia dell’ambiente.
Questa tendenza si traduce in una crescente preferenza per i prodotti biologici, con oltre due milioni di ettari di superficie agricola italiana convertita al biologico, rappresentando il 19% della superficie totale. L’Italia, al primo posto in Europa per estensione e produzione biologica, ha visto una crescita nei consumi di prodotti certificati bio, spinti dall’attenzione degli italiani a questioni come la salute , la tutela dell’ambiente , e il benessere animale .
Leggi anche:
Il ruolo di Artigiano in Fiera
“Artigiano in Fiera“, giunta alla sua 27esima edizione, rappresenta una manifestazione dedicata all’artigianato e alle micro e piccole imprese che si distingue per la varietà e la qualità dei prodotti esposti. Quest’anno, il focus dell’evento è chiaramente volto a quei prodotti che si allineano al concetto di vivere bene, spaziando dall’alimentazione ai prodotti per la cura della persona. Presso i suoi otto padiglioni, l’evento offre uno spazio a 456 aziende, di cui 157 sono nuovi espositori provenienti sia dall’Italia che dall’estero.
Di particolare rilevanza è la presenza di 214 imprese che presentano prodotti biologici, con un significativo numero di debutti. Le aziende sono diversificate: 113 italiane, 11 provenienti da altre nazioni europee e 90 dal resto del mondo. Nel campo dei prodotti vegani, di montagna e senza glutine, il numero totale delle imprese tocca le 242 unità, di cui 188 italiane e 31 dal resto del mondo, dimostrando come il nostro paese sia un attore cruciale nel panorama internazionale del benessere.
Sostenibilità e innovazione tra le offerte
All’interno dell’evento, diverse aree dedicate ospitano espositori che mettono in mostra prodotti certificati e sostenibili, non solo in termini di ingredienti, ma anche per quanto riguarda il processo produttivo. Nel padiglione 4, un’area specifica è riservata a 14 aziende che offrono esclusivamente prodotti certificati, permettendo ai visitatori di orientarsi in modo chiaro e preciso verso scelte consapevoli.
La manifestazione non si limita a promuovere prodotti, ma si propone anche come un luogo di incontro e dialogo tra produttori e consumatori, dove è possibile apprendere e confrontarsi su argomenti relativi alla sostenibilità e ai benefici delle scelte consapevoli. Questo approccio è fondamentale, poiché permette di creare una comunità di consumatori informati e consapevoli, sostenendo, al contempo, le piccole e medie imprese artigianali.
“Artigiano in Fiera” si configura così come un evento non solo commerciale, ma culturale, contribuendo a costruire una rete di relazioni tra artigiani, consumatori e professionisti del settore.