Artcity 2025 trasforma Bologna in un palcoscenico per l'arte contemporanea

Artcity 2025 trasforma Bologna in un palcoscenico per l’arte contemporanea

Artcity 2025 trasformerà Bologna in un palcoscenico per l’arte contemporanea dal 6 al 16 febbraio, con oltre 270 eventi e un percorso che esplora le storiche porte cittadine.
Artcity 2025 Trasforma Bologna Artcity 2025 Trasforma Bologna
Artcity 2025 trasforma Bologna in un palcoscenico per l'arte contemporanea - Gaeta.it

Artcity 2025 si svolgerà a Bologna in concomitanza con ArteFiera, portando un ricco programma di eventi dedicati all’arte contemporanea. Questa manifestazione, che coinvolge non solo il capoluogo emiliano, ma anche 11 comuni limitrofi, si propone di trasformare la città in un vero e proprio palcoscenico. Dal 6 al 16 febbraio, Bologna ospiterà oltre 270 eventi, tra cui mostre, performance, talk e installazioni, realizzati grazie alla collaborazione di enti pubblici e privati.

La tematica delle 10 porte cittadine

Un elemento centrale di Artcity 2025 saranno le 10 porte storiche di Bologna, due delle quali furono abbattute all’inizio del XX secolo. Gli organizzatori hanno pensato a un percorso circolare che guiderà i visitatori attraverso opere d’arte create da artisti italiani e internazionali. Questa iniziativa intende instaurare un dialogo tra la storia della città e i cambiamenti sociali e culturali che l’hanno caratterizzata dal 1300 a oggi. Lungo il percorso di otto chilometri che si snoda nei viali cittadini, il pubblico avrà l’opportunità di esplorare i molteplici linguaggi dell’arte contemporanea, mentre si immergerà nella storia di Bologna.

L’approccio curatoriale di Lorenzo Balbi

Lorenzo Balbi, curatore di Artcity e direttore del Mambo, ha evidenziato l’importanza della varietà delle opere esposte. Gli artisti coinvolti presenteranno creazioni che spaziano dal disegno alla scultura, dalle installazioni ai video, fino ad arrivare all’uso del suono. Le porte, in questo contesto, simboleggiano non solo un passaggio, ma anche un momento di trasformazione. Questa edizione di Artcity si configura come un modello di progetto per l’arte nello spazio pubblico, creando nuove possibilità di fruizione e di interazione con luoghi familiari ma frequentemente inaccessibili.

Un invito a un percorso immersivo

Gli organizzatori invitano il pubblico a intraprendere un percorso ad anello, concepito per non avere un inizio né un fine definiti. Questo viaggio si prefigge di far vivere un’esperienza unica, che amalgama la storia di Bologna con l’arte contemporanea. Il pubblico potrà così vivere una scoperta continua e inaspettata, partecipando attivamente a un dialogo tra passato e presente. Artcity non è quindi solo una rassegna di eventi, ma un’opportunità per riconsiderare lo spazio urbano e la relazione tra i cittadini e le loro radici culturali.

Con un programma così ricco e diversificato, Artcity 2025 si prepara a offrire un’importante vetrina per l’arte contemporanea, rendendo Bologna una delle capitali dell’arte in Italia durante il mese di febbraio.

Change privacy settings
×