Un singolare episodio di spaccio e arresto ha avuto luogo oggi a Napoli, dove un uomo di 58 anni originario del Ghana è stato fermato dalla Polizia per possesso di sostanze stupefacenti e resistenza a pubblico ufficiale. I fatti si sono svolti nella zona di Porta Capuana, una delle aree più vivaci della città , nota per la sua intensa attività commerciale e per la sua storia intrisa di cultura.
L’arresto nella zona di Porta Capuana
Il Commissariato Vicaria-Mercato ha svolto un ruolo cruciale nella cattura del 58enne, notando comportamenti sospetti da parte dello straniero. Gli agenti, in un intervento tempestivo, hanno assistito all’uomo mentre stava effettuando delle cessioni di sostanza stupefacente a dei clienti. Intervenendo repentinamente, la polizia è riuscita a bloccarlo, evitando così che altre vendite avvenissero. Durante il controllo, gli agenti hanno rinvenuto 30 involucri contenenti cocaina per un totale di 4 grammi, insieme a una somma di 50 euro, presumibilmente guadagnata dallo spaccio.
Scoperta della sostanza nella sua abitazione
Il sospetto già noto alle autorità è stato successivamente sottoposto a ulteriori accertamenti. La polizia ha deciso di ispezionare la sua abitazione, dove sono emersi altri particolari inquietanti. All’interno dell’appartamento, sono stati ritrovati 18 involucri aggiuntivi contenenti un peso totale di 72 grammi di cocaina, insieme a un bilancino di precisione, strumento comunemente utilizzato per la pesatura delle sostanze da immettere sul mercato illegale, e 170 euro in contante. Questi elementi hanno confermato il ruolo attivo dell’uomo nel traffico di droga.
Conseguenze legali per l’arrestato
L’arresto di oggi ha sollevato nuovamente il dibattito sulla questione della sicurezza e del traffico di droga in Italia, soprattutto in aree densamente popolate come Napoli. L’uomo, oltre ad affrontare le accuse di detenzione di sostanze stupefacenti e resistenza a pubblico ufficiale, potrebbe trovarsi a dover rispondere di ulteriori reati legati alla sua attività di spaccio. Le indagini sono in corso e potrebbero condurre a ulteriori sviluppi. Questo episodio si inserisce in un contesto più ampio di lotta alla droga, una problematica che affligge molte aree urbane del Paese.