Approvati contributi per il rinnovo del personale portuale in Liguria

Approvati contributi per il rinnovo del personale portuale in Liguria

L’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale approva finanziamenti per la riqualificazione del personale, con 27 nuove assunzioni previste nel 2025, sostenendo l’occupazione e le competenze nel settore.
Approvati Contributi Per Il Ri Approvati Contributi Per Il Ri
Approvati contributi per il rinnovo del personale portuale in Liguria - Gaeta.it

La recente approvazione del comitato di gestione dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale apre nuove opportunità per il settore portuale della regione. A beneficiarne saranno la Compagnia unica lavoratori merci varie di Genova e la Compagnia unica lavoratori portuali di Savona, entrambe coinvolte in un progetto di riqualificazione del personale inidoneo per lavori specifici. Questa decisione segna un passo significativo nel sostegno all’occupazione e nella valorizzazione delle professionalità legate al lavoro portuale.

Sostegno finanziario alle compagnie portuali

Il comitato di gestione ha approvato l’erogazione di contributi che ammontano a 118.211 euro per la Culp di Savona, progetto che coprirà il periodo da ottobre a dicembre 2024. Allo stesso modo, per la Culmv di Genova sono stati stanziati 672.904 euro per costi sostenuti da luglio a settembre 2024. Questi fondi sono destinati al reimpiego di personale inidoneo al lavoro portuale, supportando quindi non solo la continuità operativa ma anche la formazione e l’aggiornamento delle competenze lavorative, tema cruciale nell’attuale contesto economico.

L’obiettivo di tali finanziamenti è duplice: garantire la stabilità occupazionale nel settore e favorire un processo di adattamento alle diverse necessità operative. La complessità del lavoro portuale richiede una continua evoluzione delle competenze, rendendo fondamentale il supporto a quelle imprese che investono nella formazione e nella riqualificazione del proprio personale.

Previsioni occupazionali dell’Autorità portuale

Guardando al futuro, l’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale ha in programma 27 nuove assunzioni per il 2025. Di queste, cinque posizioni saranno di alto profilo dirigenziale. Questi innesti sono distribuiti tra le varie strutture dell’ente, evidenziando la volontà di dare nuovo slancio organizzativo e operativo al sistema portuale.

L’ente ha già registrato 188 assunzioni dal gennaio 2017, bilanciate da un significativo turnover che ha portato a 148 cessazioni entro il gennaio 2025. Questa dinamica riflette le sfide del settore e l’importanza di mantenere un equilibrio tra nuove assunzioni e necessità operative. L’ingresso di nuovo personale rappresenta una risposta alle esigenze di un settore in continua evoluzione, che richiede professionisti capaci di affrontare le sfide moderne del lavoro portuale.

Il panorama del lavoro portuale in Liguria si presenta in fase di evoluzione, con progetti imponenti che puntano a formare e sostenere le competenze necessarie per affrontare le sfide future. Queste strategie di assunzione e di sostegno permetteranno di mantenere alti standard di efficienza e operatività all’interno dei porti liguri, affinché possano continuare a essere punti strategici per il commercio e la logistica.

Change privacy settings
×