Appello per il restauro del Cristo Redentore di Maratea: un simbolo da salvaguardare

Appello per il restauro del Cristo Redentore di Maratea: un simbolo da salvaguardare

Il Consorzio turistico della Perla del Tirreno lancia un appello per il restauro del Cristo Redentore di Maratea, sottolineando l’importanza di preservare questo simbolo culturale e turistico della Basilicata.
Appello Per Il Restauro Del Cr Appello Per Il Restauro Del Cr
Appello per il restauro del Cristo Redentore di Maratea: un simbolo da salvaguardare - Gaeta.it

Il Consorzio turistico della Perla del Tirreno ha lanciato un appello urgente per il restauro del Cristo Redentore di Maratea, una statua iconica che rappresenta non solo la cittadina lucana ma anche l’intera regione della Basilicata. La richiesta è stata formulata in un comunicato, evidenziando l’importanza di questo monumento storico, che da decenni accoglie visitatori e turisti. L’intervento di riqualificazione è considerato fondamentale per mantenere vive la storia e l’identità del territorio.

La statua: un simbolo di Maratea e della Basilicata

Il Cristo Redentore si erge su un promontorio che domina il Golfo di Policastro, ed è un simbolo che attraversa generazioni, rappresentando i valori e la cultura di Maratea. Negli anni, la statua è diventata un punto di riferimento non solo per i locali, ma anche per i turisti che visitano la Basilicata. La bellezza del paesaggio circostante e la magnificenza della statua la rendono uniche nel loro genere. Il presidente del Consorzio turistico, Biagio Salerno, sottolinea che la riqualificazione del monumento è fondamentale non solo per il suo stato fisico, ma per mantenere viva la storia del territorio. La statua ha visto la luce nel 1965 e da allora è diventata un simbolo indiscutibile di identità lucana.

Le esigenze di restauro e ristrutturazione

Salerno ha evidenziato la necessità di interventi specifici per affrontare i problemi attuali. Non è sufficiente ripristinare i danni inflitti dal tempo; è necessario affrontare anche le criticità emerse da un precedente restauro. Tra gli aspetti più urgenti, vi è la messa in sicurezza della struttura, soprattutto in merito all’assegnazione dei lavori a un’impresa specializzata. Il presidente ha indicato che qualsiasi intervento dovrà essere effettuato da professionisti in grado di garantire un restauro di qualità, capace di consolidare e proteggere l’opera d’arte in modo duraturo.

Accessibilità e servizi: un passo verso l’inclusività

Un altro punto cruciale dell’appello riguarda l’accessibilità del percorso che porta alla statua. Salerno ha insistito sulla necessità di realizzare un percorso che garantisca l’accesso a tutti, comprese le persone con disabilità. Ciò potrebbe includere la creazione di rampe o l’adeguamento della superficie per facilitare l’ingresso anche a chi si muove in sedia a rotelle. La proposta mira a rendere il monumento non solo un luogo di culto, ma anche un sito accessibile a tutti, affinché ciascuno possa godere della bellezza e del significato della statua.

Servizi igienici e riqualificazione del sito

L’appello si estende anche alla creazione di adeguati servizi igienici nelle vicinanze del Cristo Redentore. Le strutture sono considerate un elemento essenziale per l’esperienza dei visitatori. In molti casi, la mancanza di servizi nella zona può influire sull’attrattiva del sito. La riqualificazione, quindi, non deve limitarsi al monumento stesso, ma anche all’area circostante, migliorando l’accoglienza per i turisti e i fedeli.

Salerno ha concluso il suo intervento auspicando una risposta pronta da parte della Regione, nella speranza che il presidente della Giunta, Vito Bardi, prenda a cuore questa richiesta, consapevole dell’importanza culturale e turistica del Cristo Redentore. Con l’auspicio di un intervento tempestivo, il Consorzio si prepara a mobilitare le risorse necessarie per garantire la conservazione di questo straordinario simbolo di Maratea.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×