Ancona entrate aumenta riscossioni e utile nel 2024 con forte focus sul recupero tasse locali

Ancona entrate aumenta riscossioni e utile nel 2024 con forte focus sul recupero tasse locali

Ancona Entrate nel 2024 supera i 62 milioni di euro in riscossioni, con un recupero Tari oltre l’88%, aumento della riscossione coattiva e servizi efficienti per oltre 20mila utenti tra sportelli fisici e digitali.
Ancona Entrate Aumenta Riscoss Ancona Entrate Aumenta Riscoss
Nel 2024 Ancona Entrate ha aumentato le riscossioni tributarie superando i 62 milioni di euro, con un recupero Tari molto efficiente e servizi sia fisici che digitali ben funzionanti, confermando un’ottima gestione economica e attenzione ai contribuenti. - Gaeta.it

Nel 2024 ancona entrate, la partecipata del comune di ancona incaricata di gestire la riscossione tributaria, ha raggiunto numeri in crescita rispetto all’anno precedente. Le somme incassate hanno superato i 62 milioni di euro, attestandosi sopra il livello del 2023. Questi dati riflettono non solo un aumento nell’entità delle riscossioni, ma anche un miglioramento nei tassi di recupero delle imposte, confermando il ruolo centrale della società nelle finanze comunali.

Crescita delle riscossioni e ruolo della tari

L’importo totale raccolto da ancona entrate nel 2024 ha raggiunto i 62,4 milioni di euro. Di questi, quasi un terzo, pari a 21,2 milioni, proviene dalla tassa sui rifiuti, nota come tari. Il recupero di questa tassa ha superato l’88% del dovuto, un risultato significativo se si considera che supera di quasi 14 punti la media nazionale. Questa copertura così ampia dimostra una buona capacità amministrativa nel gestire le entrate legate ai servizi ambientali locali.

L’attenzione particolare alla tari non è casuale, dato che rappresenta una fonte stabile e importante per il bilancio comunale. Il comune di ancona ha monitorato con cura i pagamenti e ha adottato strumenti specifici per aumentare la compliance tra i contribuenti. Inoltre, nel novero delle entrate, continuano a mantenersi elevate anche le percentuali di riscossione dell’imposta municipale unica , con tassi tra il 66% e l’80% rispetto agli accertamenti effettuati.

Recupero coattivo e attenzione ai contribuenti

La riscossione coattiva ha visto un incremento considerevole, raddoppiando in tre anni. Nel 2022 si attestava a 1,8 milioni, mentre nel 2024 è arrivata a superare i 4,4 milioni. Questo salto indica una maggiore efficacia negli interventi per recuperare i crediti non saldati spontaneamente.

Ancona entrate adotta strategie differenziate a seconda del profilo del contribuente. Vengono inviati solleciti bonari a chi dimentica di pagare per facilitare la regolarizzazione spontanea. A chi affronta difficoltà economiche sono proposti piani di rateizzazione per dilazionare nel tempo il debito, evitando così situazioni di abuso o ingiustizia. Chi evade deliberatamente, invece, incappa in sanzioni rigide ed azioni più decise. Questa distinzione è importante per garantire equità e sostenere chi rispetta gli impegni finanziari.

Servizi, sportelli e risposte al cittadino

Nel corso del 2024, ancona entrate ha gestito oltre 13mila utenti agli sportelli fisici del Comune, mantenendo tempi di attesa medi inferiori ai 9 minuti, un valore che denota un buon funzionamento operativo. I contatti telefonici al numero verde hanno superato le 7mila chiamate, con un tasso di risposta vicinissimo al 97%.

La presenza digitale è significativa, grazie allo sportello online Linkmate, attivo ogni giorno e ogni ora, che conta circa 7.800 utenti registrati. Questo canale permette ai contribuenti di effettuare operazioni di pagamento, monitorare la propria posizione e ricevere informazioni senza doversi spostare fisicamente. La combinazione di sportelli tradizionali e servizi digitali contribuisce a migliorare l’accessibilità e la trasparenza.

Risultati economici e gestione dei costi

L’esercizio 2024 si è chiuso con un utile netto superiore ai 320mila euro. La gestione dei costi è stata particolarmente contenuta, con un’incidenza delle spese di struttura sul totale delle somme riscosse ferma al 4%, un valore inferiore al range medio nazionale, che oscilla tra il 3,8% e il 6,2%.

Con una squadra di appena 30 dipendenti, ancona entrate ha ottenuto risultati simili o superiori a realtà di dimensioni maggiori. L’attività ha inoltre mantenuto un livello di trasparenza e controllo documentale ben definito, garantendo una chiara tracciabilità delle operazioni svolte. Questo equilibrio tra efficacia economica e qualità del lavoro è un elemento chiave per la sostenibilità della società pubblica.

Dichiarazioni del sindaco e dell’assessore al bilancio

Daniele Silvetti, sindaco di ancona, ha definito positivi i risultati di ancona entrate sottolineando il miglioramento delle prestazioni e il mantenimento stabile dei costi di gestione. Ha evidenziato come la società possa diventare un supporto utile per la gestione unica della raccolta della tassa rifiuti, vista la sua natura pubblica e la garanzia offerta ai cittadini.

Giovanni Zinni, assessore al bilancio e partecipate, ha ringraziato la direzione di ancona entrate per l’incremento del recupero dell’evasione fiscale. Ha inoltre evidenziato che la conclusione rapida delle rateizzazioni conferma la collaborazione dei contribuenti, mentre la tempestività nei rimborsi entro 30 giorni accresce la fiducia nei confronti delle istituzioni comunali. Questi aspetti rappresentano indicatori concreti dell’efficacia operativa e dell’attenzione verso la cittadinanza.

Change privacy settings
×