Anas mobilita 2.350 risorse per garantire viabilità sicura e scorrevole durante le festività natalizie

Anas mobilita 2.350 risorse per garantire viabilità sicura e scorrevole durante le festività natalizie

Anas attua misure straordinarie per gestire l’aumento del traffico natalizio, mobilitando 2.350 risorse e monitorando le strade h24, garantendo sicurezza e fluidità durante le festività.
Anas Mobilita 2.350 Risorse Pe Anas Mobilita 2.350 Risorse Pe
Anas mobilita 2.350 risorse per garantire viabilità sicura e scorrevole durante le festività natalizie - Gaeta.it

Il periodo delle festività natalizie porta con sé un aumento significativo del traffico sulle strade e autostrade italiane. Anas, la società del Gruppo FS, ha annunciato misure speciali per gestire il flusso veicolare e garantire la sicurezza degli automobilisti. Per affrontare l’incremento del numero di veicoli, Anas ha mobilitato un totale di 2.350 risorse, di cui 1.650 sono personale operativo e 460 tecnici. Inoltre, 240 unità sono dedicate al monitoraggio e alla gestione della viabilità tramite le Sale Operative Territoriali e la Sala Situazioni Nazionale. Quest’azione è parte di un ampio piano per assicurare viaggi più sicuri e confortevoli da parte degli utenti lungo la propria rete.

Misure strategiche per gestire l’aumento dei flussi veicolari

In preparazione degli spostamenti massicci previsti, Anas ha sviluppato una strategia dettagliata che mira a garantire la fluidità del traffico. L’Amministratore Delegato di Anas, Aldo Isi, ha spiegato come l’ente sia pronto a gestire le criticità del periodo, replicando il piano già attuato durante l’esodo estivo. Il monitoraggio delle strade sarà attivo h24 e le squadre di intervento saranno pronte ad affrontare eventuali emergenze, soprattutto in caso di maltempo e di nevicate. Grazie al sistema di rilevamento del traffico Panama, Anas si aspetta di gestire un numero record di circa 13 milioni di transiti solo nella giornata di venerdì 20 dicembre.

La sinergia con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, insieme alle Forze dell’Ordine, è fondamentale per garantire la sicurezza stradale. Anas ribadisce l’importanza di una corretta condotta di guida durante il viaggio e le campagne di sensibilizzazione sono un modo per comunicare questo messaggio agli automobilisti, promuovendo la campagna “Guida e basta”.

Previsioni di traffico per le giornate chiave delle festività

Secondo le previsioni, oggi, venerdì 20 dicembre, si registra un incremento del traffico del 8% rispetto alle ultime settimane. Anche lunedì 23 dicembre si prevede un aumento significativo, con un +6%. Questo si traduce in oltre 2 milioni di veicoli in più sulla rete stradale gestita da Anas, portando il totale a una crescita del 14%. I picchi di transito si concentreranno soprattutto nelle regioni Centro e Sud, con la Sicilia che segna un aumento atteso del 15%. Il Grande Raccordo Anulare sarà tra le arterie più trafficate, prevedendo oltre 1,5 milioni di transiti durante la giornata di oggi.

In questa fase, anche le principali strade statali, come la SS16 “Adriatica” e l’Autostrada A2 “del Mediterraneo”, vedranno flussi significativi, simili alle stime di traffico atteso tra 700.000 e 800.000 veicoli. La situazione si prefigura ugualmente intensa per il Nord Italia, dove le vie di accesso alle località turistiche di montagna, come la SS26 “della Valle d’Aosta”, segneranno incrementi di traffico tra il 10% e il 18%.

Variabilità e attenzione per il controesodo

L’analisi del traffico durante il periodo festivo non trascura la fase del controesodo, che avrà un profilo peculiarmente diverso. Si prevede una dilatazione dei tempi di rientro, con i primi segnali di ritorno già nei giorni successivi al Natale e proseguendo nei giorni dopo Capodanno. Secondo le previsioni, si registrerà una sensibile riduzione del traffico nei periodi tra Natale e Santo Stefano, Capodanno ed Epifania, con cali stimati tra il 17% e il 20%.

Durante questo periodo, per migliorare la sicurezza stradale e per affrontare meglio il flusso di mezzi pesanti, Anas ha annunciato la sospensione di questi ultimi per tre giorni: domenica 22, mercoledì 25 e giovedì 26 dicembre, dalle ore 9:00 alle ore 22:00. Queste misure mirano a garantire una circolazione più fluida, preservando nello stesso tempo la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Change privacy settings
×