Alice Robinson guida il gigante di Sestriere, lotta serrata per il podio

Alice Robinson guida il gigante di Sestriere, lotta serrata per il podio

Alice Robinson guida la classifica nel gigante di Sestriere con un tempo di 1.03.23, seguita da Lara Gut-Behrami e Britt Richardson, mentre le italiane Brignone e Bassino cercano di emergere.
Alice Robinson Guida Il Gigant Alice Robinson Guida Il Gigant
Alice Robinson guida il gigante di Sestriere, lotta serrata per il podio - Gaeta.it

Nel contesto emozionante del circuito di Coppa del Mondo di sci, la neozelandese Alice Robinson ha stupito tutti prendendo la testa del gigante a Sestriere con un tempo di 1.03.23. Dietro di lei si trovano atlete del calibro di Lara Gut-Behrami e Britt Richardson, pronte a dare battaglia per raggiungere la vetta del podio. Questo evento è un’importante tappa della stagione, e ognuna delle concorrenti cerca di mettere a punto la propria tecnica e migliorare le proprie performance.

Prestazione di Alice Robinson al top

Con una discesa molto veloce e precisa, Alice Robinson ha dimostrato tutto il suo talento e la preparazione fisica e mentale che l’hanno portata alla vetta della classifica. Affrontando le curve con sicurezza, la neozelandese ha mantenuto un ritmo serrato che ha messo in chiaro le sue ambizioni per la vittoria. Il suo tempo di 1.03.23 la posiziona in una posizione privilegiata, ma il margine sugli avversari è esiguo.

Infatti, a soli sei centesimi da lei si trova la svizzera Lara Gut-Behrami, con un tempo finale di 1.03.29. La veterana delle competizioni ha dimostrato di essere in ottima forma, anche grazie agli allenamenti costanti e alla preparazione specifica durante la stagione. Ancor più vicino e pronta a insidiare il podio, la giovane canadese Britt Richardson ha concluso la manche in 1.03.30. La Richardson, campionessa mondiale juniores, si sta affermando come una delle nuove promesse della disciplina e gareggiare al fianco di nomi così noti rappresenta un’opportunità unica per la sua carriera.

La corsa delle italiane nella manche

L’attenzione per il pubblico italiano è rivolta anche alle rappresentanti azzurre in gara. Federica Brignone ha concluso al quarto posto con un tempo di 1.03.35, a soli 12 centesimi da Robinson. La Brignone, fresca di vittoria nel gigante di Mont Tremblant, ha dimostrato di essere in grado di competere ad alti livelli. La sua adrenalina e motivazione la spingono a migliorarsi continuamente, mentre cerca di ritrovare il feeling perfetto con la neve e il tracciato.

Marta Bassino ha fatto registrare il tredicesimo tempo, chiudendo in 1.04.19. La sua performance, sebbene non al top, è stata soddisfacente, vista la qualità del tracciato. Sofia Goggia, invece, ha faticato di più, a causa di una sbandata che le ha fatto perdere ritmo e precisione. Ha chiuso la manche in 1.04.42, un tempo che non riflette pienamente le sue capacità ma può servire da esperienza per le prossime gare.

La gara di Mikaela Shiffrin e le sfide future

Mikaela Shiffrin ha affrontato questa manche in un modo che ha destato l’attenzione. Con un tempo di 1.05.73, la campionessa americana ha chiuso in fondo alla classifica rispetto alle sue prestazioni abituali. Negli ultimi mesi, Shiffrin ha dovuto affrontare il trauma dell’incidente avvenuto a Killington, che l’ha segnata. Questa gara rappresenta per lei una sorta di allenamento, una prova per ritrovare la serenità e la confidenza necessaria per affrontare le competizioni future.

La manche decisiva è fissata per le ore 14, un momento cruciale che determinerà la classifica finale e le posizioni delle atlete in questo imperdibile evento di sci alpino. Con la tensione palpabile e l’aspettativa di un grande spettacolo, ancora una volta, il pubblico si prepara a seguire con interesse le gesta delle proprie beniamine sulle nevi piemontesi.

Change privacy settings
×